Descrizione del progetto
Risolvere il compromesso tra patrimonio e sostenibilità
In un’epoca in cui l’agricoltura tradizionale sta rifiorendo a livello globale, si profila un interrogativo di cruciale importanza: come colmare il divario esistente tra patrimonio e sostenibilità? Le società che cercano di dare nuova vita alle pratiche agricole ancestrali devono affrontare il compito di armonizzare l’antica saggezza con le esigenze ambientali del giorno d’oggi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AGRI-DRY mira a trasformare la formazione dottorale europea e africana in agricoltura di tipo tradizionale, adottando tecniche di ricerca interdisciplinari rigorose e ponendo una duplice enfasi sulla ricerca e sull’applicazione pratica. Colmando il divario tra il mondo accademico e le istituzioni attive nella definizione delle politiche, AGRI-DRY promette di abilitare una nuova generazione di ricercatori e sostenitori.
Obiettivo
"The interest in traditional agriculture is a worldwide trend: as people reclaim their heritage, they increasingly turn to lessons learned by their ancestors about how to sustainability interact with their environment. The network ""Dryland agriculture and Land use; past, present and future resilience [AGRI-DRY]"" aims to develop an interdisciplinary approach to traditional crop cultivation through the recognition of the complementary value of cultural heritage and sustainable living. Human cultural development is inextricably linked with the development of agriculture. This bond resulted in the ""domestication"" of the biological and physical environments around us, and historically shaped and engendered present-day landscapes. Agricultural landscapes are a testimony to humanity's long interaction with the land, often-unique examples of the whole people-nature system. They demonstrate a rich cultural and landscape diversity, sustainable land-use systems and, in some cases, people's daily struggle for survival under extreme climatic and environmental conditions. It is now recognized the key role of traditional knowledge of indigenous people and local communities for ecosystem management and sustainable use of resources in the light of climate change. AGRI-DRY aims to bring about a significant reorientation of European and African doctoral training in traditional agriculture. The change will involve both substance and approach. The substance is the strong focus on rigorous techniques for interdisciplinary research. The approach is the emphasis on both research and applicative work, through the participation of both academic and advocacy and policy-making institutions. AGRI-DRY represents a unique opportunity for European young researchers to form a ""critical mass"" and enjoy a wide array of training opportunities that will be competitive with the best programmes offered outside Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.