Descrizione del progetto
Programma di formazione europeo sulle malattie retiniche autosomiche dominanti
In Europa, circa 350 000 persone sono affette da malattie ereditarie della retina (IRD), un gruppo di patologie un tempo considerate incurabili. Tuttavia, i recenti progressi hanno dato vita a nuovi trattamenti rivoluzionari. Gli ostacoli principali includono diagnosi genetiche non definite, scarsa familiarità con i meccanismi della malattia e lo sviluppo della terapia genica per la IRD autosomica dominante (adIRD), che costituisce il 25-40 % di tutti i casi di patologie IRD. Il progetto ProgRet, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, creerà una rete europea di formazione con un focus specifico sui meccanismi, la diagnosi e la terapia delle IRD. Gli obiettivi del progetto comprendono l’uso di cellule staminali e di modelli animali per studiare i meccanismi della adIRD, il miglioramento della diagnostica attraverso una struttura multiomica a singola molecola e la creazione di trattamenti innovativi basati sulla terapia a RNA e sull’editing del genoma CRISPR.
Obiettivo
ProgRET will create a multidisciplinary and intersectoral European training network focusing on the mechanisms, diagnosis and therapy of dominantly inherited retinal diseases (IRD). IRD represent a major cause of blindness, affecting 350,000 people in Europe. IRD have long been considered incurable, however major advances have led to groundbreaking new treatments. Today, the most important challenges in the IRD field relate to an unsolved genetic diagnosis, unknown disease mechanisms and gene therapy development for autosomal dominant IRD (adIRD), representing 25–40% of all IRD cases. We have demonstrated an emerging role for splicing factors, structural variants and non-coding defects in patients with adIRD, and developed novel disease models and gene therapies for adIRD. ProgRET aims to dissect adIRD mechanisms using retinal stem cell and aquatic animal models, to advance adIRD diagnostics using a single-molecule multi-omics framework, and to develop innovative treatments based on RNA therapy and CRISPR-genome editing. These challenges will be tackled by integrating unique expertise and cutting-edge technology within ProgRET, including (multi-)omics, bioinformatics, functional genomics, RNA biology, gene regulation, stem cell technology, retinal organoids, animal models, genome editing and gene therapy. ProgRET will give Doctoral Candidates (DCs) unparalleled training opportunities in outstanding academic and industrial settings through training-by-research via individual research projects, secondments, and network-wide training sessions. All individual training and research activities will provide each DC with the necessary skills in academic and industrial research. ProgRET will make a career in both sectors attractive and improve their career prospects. Finally, our multidisciplinary network offers a unique opportunity to accelerate the understanding, diagnostics and therapeutics for adIRD in Europe, and to translate research findings to healthcare and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.