Descrizione del progetto
Certificazione TIC alimentata dall’intelligenza artificiale
In un mondo in cui gli attacchi informatici hanno un costo stimato di 5,5 trilioni di euro all’anno, la necessità di una solida cibersicurezza non è mai stata tanto importante. Il progetto CERTIFAI, finanziato dall’UE, ha accettato la sfida. Le tradizionali valutazioni della conformità non sono all’altezza dell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, lasciando i prodotti vulnerabili alle minacce informatiche in continua evoluzione. CERTIFAI mira a rivoluzionare questo approccio con una struttura software aperta che impiega la valutazione e la ri-certificazione continua guidata dall’intelligenza artificiale per i prodotti e i servizi TIC. Sfruttando i requisiti e gli standard della normativa dell’UE in materia di cibersicurezza, CERTIFAI assicura che i prodotti certificati rimangano conformi per tutto il loro ciclo di vita. Questo rivoluzionario progetto promette un paesaggio digitale più sicuro e affidabile all’interno dell’Unione europea, salvaguardando sia gli utenti che le imprese dai rischi informatici sempre presenti.
Obiettivo
According to the EU Cyber Resilience Act, hardware and software products are increasingly subject to successful cyberattacks, leading to an estimated global annual cost of cybercrime of EUR 5.5 trillion by 2021. This is due to a low level of cybersecurity, reflected by widespread vulnerabilities and inadequate approaches for identifying and mitigating the rapidly and constantly evolving cyber threats and vulnerabilities, as well as ensuring continuous compliance with regulations, industry standards, and best practices. To reduce the impact of cyberattacks and increase the resilience of digital technologies, it is essential to assess the conformity to security standards of ICT products, services, and processes throughout their life cycle. However, the traditional conformity assessment process is predominantly a static and expensive one-time assurance activity that does not cater to the needs of agile product delivery, which promotes continuous product updates and upgrades, and often changes in requirements. Each such update opens doors to product vulnerabilities, and consequently poses cyber risks for product users and companies reputation. To avoid these issues, it is essential to enable a partial and continuous lean re-certification of ICT products, services, and processes, to empower manufacturers to prevent, detect, counter and quickly respond to cyber threats.
In response to these challenges, the CERTIFAI project will develop an open software framework for cost-effective AI-driven continuous assessment and (re-)certification of ICT products and services, paving the way for a more secure and trustworthy EUs digital world. Building on the EU Cybersecurity Act, CERTIFAI will leverage the established cybersecurity requirements, standards, and technical specifications to deliver an efficient approach for ensuring that a product, once certified, will continue to be compliant with relevant standards throughout its life cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.