Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENFIELD: European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI

Descrizione del progetto

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in svariati settori, dalla sanità allo spazio

I rapidi progressi delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) hanno portato all’Europa sia opportunità che sfide; garantire lo sviluppo, la diffusione e l’accettazione di un’IA adattiva, ecologica, antropocentrica e affidabile è diventato infatti un problema che richiede una risoluzione urgente. In quest’ottica, il progetto ENFIELD, finanziato dall’UE, istituirà un Centro di eccellenza europeo volto a costruire questi pilastri scientifici, ritenuti essenziali per il successo dello sviluppo dell’IA in settori quali sanità, energia, produzione e spazio. Operando nell’ambito di un consorzio costituito da 30 membri provenienti da 18 paesi, tra cui istituzioni educative di primo piano, giganti dell’industria, PMI e rappresentanti del settore pubblico, ENFIELD sta creando una rete allo scopo di fornire oltre 75 soluzioni uniche di IA, 180 pubblicazioni di grande impatto, documenti strategici e un’ampia attività di sensibilizzazione.

Obiettivo

ENFIELD will create a unique European Centre of Excellence that excels the fundamental research in the scientific pillars of Adaptive, Green, Human-Centric, and Trustworthy AI that are new, strategic and of paramount importance to successful AI development, deployment, and acceptance in Europe and will further advance the research within verticals of healthcare, energy, manufacturing and space by attracting the best talents, technologies and resources from world-class research and industry players in Europe and by carrying out top-level research activities in synchronisation with industry challenges to reinforce a competitive EU position in AI and create significant socio-economic impact for the benefit of European citizens and businesses.

ENFIELD will develop, maintain, scale-up and sustain a vibrant European network on AI composed of 30 consortium members from 18 countries, including top-level education and research organisations, large scale businesses, SMEs, and public sector representatives jointly addressing critical issues of research and innovation frontiers in this new topic of the European AI Lighthouse.

ENFIELD will provide high impact outputs such as >75 unique AI solutions (algorithms, methods, simulations, services, data sets and prototypes), 180 scientific high-impact publications and 200 peer-reviewed presentations, four strategic documents, namely the Common Research Roadmap and Vision, the dynamic Safety and Security Risk Assessment Framework, the White Paper and the Gender and Ethics Framework. The exchange and innovation schemes planned in Open Calls, which will grant financial support to >76 individual researchers and 18 small-scale projects, education, and training activities such as summer schools and hackathons, and a set of well-designed outreach methods and activities will further contribute to the ENFIELD community engagement, enlargement, and continuity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 983 062,50
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 983 062,50

Partecipanti (29)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0