Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic Layer-coated Graphene Electrode-based Micro-flexible and Structural Supercapacitors

Descrizione del progetto

Verso supercondensatori ad alta densità a base di grafene

I supercondensatori sono dispositivi di accumulo di energia in grado di rilasciarla ad alta velocità. Il progetto ARMS, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare supercondensatori ecologici con densità energetiche simili a quelle delle batterie. Per costruirli il gruppo di ricerca integrerà diversi materiali, come carbonio ricco di grafene biocompatibile e fibre di carbonio decorate con grafene. Utilizzando la deposizione atomica, l’obiettivo è raggiungere densità energetiche superiori a 50 Wh/kg senza sacrificare la densità di potenza, il ciclo di vita e l’ecocompatibilità. Due casi d’uso dimostreranno la fattibilità del concetto: un dispositivo di sensori wireless alimentato da un supercondensatore flessibile stampato, e un drone alimentato da supercondensatori strutturali che costituiranno anche parte della sua struttura.

Obiettivo

The overall objective of the ARMS project (Atomic layer-coated gRaphene electrode-Based Micro-flexible and Structural supercapacitors (ARMS) is to integrate comprehensive materials and processes, including graphene-rich bio-based carbon materials and graphene-decorated carbon fibers, and to develop scalable and cost-effective atomic layer deposition (ALD) manufacturing technology to fabricate totally eco-friendly supercapacitors with energy density reaching > 50 Wh/kg that is comparable to batteries without sacrificing the power density, cycle life or eco-friendliness, and open up opportunities to establish a new value chain for supercapacitor manufacturing with European SMEs as key players. The consortium will achieve this goal by a combination of factors, working in a coordinated fashion: process modification to enable production of high-graphene-content porous carbon for printed flexible energy storage, conformal graphene coating onto carbon fibres for structural supercapacitors, decoration of both types of electrodes with ultra-thin conformal ALD coating of MnO2 and Fe2O3 for increased stability and voltage window (to be scaled up to roll-to-roll by Beneq), and development of novel, environmentally-friendly electrolytes. The energy storage devices enabled by this work will be integrated into two use-case demonstrators to show the viability of the concept: a wireless sensor device powered a printed flexible supercapacitor, and a drone powered by structural supercapacitors which are simultaneously structural parts of the drone.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 030,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 030,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0