Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated Cyber Security Risk & Resilience Management Platform, With Holistic Situational Awareness, Incident Response & Preparedness Capabilities

Descrizione del progetto

Una soluzione unificata per potenziare le difese digitali

Con l’espandersi del panorama digitale, cresce anche la minaccia di attacchi informatici, che rappresenta un grave rischio per il nostro mondo interconnesso. Le imprese sono alle prese con la crescente complessità delle minacce informatiche, che richiedono un meccanismo di difesa più robusto. In tale contesto, SYNAPSE, un’iniziativa finanziata dall’UE, mira a trasformare la sicurezza informatica progettando una piattaforma di gestione integrata dei rischi e della resilienza della cybersicurezza. Questo progetto innovativo affronta i problemi urgenti della frammentazione della risposta agli incidenti, dell’inadeguata consapevolezza della situazione e della crescente necessità di una formazione completa in materia di cybersicurezza, offrendo una soluzione unificata per rafforzare le nostre difese digitali. Con il suo approccio olistico, SYNAPSE promuove una consapevolezza condivisa della situazione e una risposta coordinata, inaugurando una nuova era nella sicurezza informatica europea.

Obiettivo

SYNAPSE aims to design, develop & deliver an Integrated Cyber Security Risk & Resilience Management Platform, with holistic Situational Awareness, Incident Response & Preparedness capabilities. The proposed platform will encompass: (i) Incident Response through process automation and orchestration mechanisms, also covering organisational/business aspects (e.g. business continuity processes); (ii) AI-enhanced Situational Awareness, encompassing extraction & analytics of actionable and pertinent Cyber Threat Intelligence (CTI), along with attack early warning & threat hunting systems; (iii) Preparedness through cybersecurity, privacy & business continuity training, covering different training delivery means, allowing it to tailor the delivery method to the content; (iv) Technical & economic risk management, integrating outputs of (i)-(iii) above and supporting risk-benefit analyses (including what-if scenarios) to inform decision-making and enable risk transfer schemes with Smart Contract-enabled cybersecurity insurance; (v) Continuous feedback between (i)-(iv) above, along with standards-based sharing, alerting & reporting (intra- & inter- Member State), based on outputs of (i)-(iii) above, thus enabling the establishment of shared situational awareness, coordinated response and joint preparedness

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 324 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 324 750,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0