Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-centered Trustworthiness Optimisation in Hybrid Decision Support

Obiettivo

THEMIS 5.0 draws researchers and practitioners from diverse disciplines in order to secure that AI-driven hybrid decision support is
trustworthy and takes place in accordance with the particular human user needs and moral values as well as adhere with the key
success indicators of the embedding socio-technical environment. It implements an AI-driven, human-centered Trustworthiness
Optimisation Ecosystem that users can use to achieve fairness, transparency, and accountability. In THEMIS 5.0 the trustworthiness
vulnerabilities of the AI-systems are determined using an AI-driven risk assessment approach, which, effectively, translates the
directions given in the Trustworthy AI Act and relevant standards into technical implementations. THEMIS 5.0 will innovate in its
consideration of the human perspective as well as the wider socio-technical systems’ perspective in the risk management-based
trustworthiness evaluation. An innovative AI-driven conversational agent will productively engage humans in intelligent dialogues
capable of driving the execution of continuous trustworthiness improvement cycles. THEMIS 5.0 adopts the European human-centric
approach to the design, development, deployment and operation of the THEMIS 5.0 ecosystem and, in this respect, THEMIS 5.0 will
base the implementation of its AI-driven ecosystem on strong co-creation processes. THEMIS 5.0 will pilot and evaluate the humancentric
ecosystem using 3 well-defined use cases, each addressing a specific high priority and critical application and industrial
sectors. The THEMIS 5.0 solution enhances and accelerates the shift towards more trusted AI-enabled services by unlocking the power
of humans to evaluate the trustworthiness of AI solutions and provide feedback on how to improve the AI systems. Users can now
better challenge AI systems, pinpoint any biases or problems, embed their own values and norms, and provide feedback to AI
developers and providers for improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 000,00
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 000,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0