Descrizione del progetto
Migliorare l’efficacia e l’equità della sorveglianza pubblica
Gli assembramenti pubblici sono spesso teatro di attività criminali e, sempre più spesso, di ispirazioni terroristiche. Ci sono sempre più strumenti di sorveglianza e la qualità e la portata delle informazioni che forniscono sono in aumento, così come le preoccupazioni per la privacy. I dati suggeriscono inoltre che i sistemi di sorveglianza sono spesso concentrati in aree socialmente svantaggiate, il che aumenta il rischio di stigmatizzazione. I sistemi, inoltre, riducono l’interazione tra le autorità e i cittadini, una componente cruciale della lotta alla criminalità. Il progetto GATHERINGS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’efficacia della sorveglianza, aumentarne la trasparenza e l’equità e ridurne i costi socioeconomici. Il team svilupperà norme per massimizzare la privacy e la protezione dei dati e svilupperà un approccio per aiutare i professionisti a bilanciare la sicurezza con la privacy, i costi finanziari e l’impatto sociale.
Obiettivo
Local surveillance assemblages can be broken down into three constitutive and interrelated parts: technologies used, stakeholders involved and the data transfer between them. This project uses the notion of the 'surveillant assemblage' proposed by Haggerty & Ericson (2000) and inspired by Deleuze & Guattari (1988) as the starting point to provide a better understanding of how surveillance technologies are governed Surveillance practices threaten the privacy of citizens and visitors of public gatherings, but they also have a social impact and economic cost. The first overarching purpose of the GATHERINGS project consists of three ambitions:
- to improve the efficacy of surveillance in order to render public gatherings safer
- to increase the fairness and transparency of surveillance by making it more privacy-friendly,
- to boost feasibility of surveillance for involved stakeholder by making it more cost-effective, both economically and socially.
The second overarching purpose is to identify gaps in terms of awareness among professionals and citizens, and bringing about international harmonisation of good practices and common standards with regard to the privacy-friendly, socially sensitive, cost-effective surveillance of safer public gatherings.
In order to respond to the call priorities, the GATHERINGS project will:
- develop common standards, to maximise privacy and data protection in surveillance practices
- develop an accessible matrix, to be used by surveillance professionals, local administrations and event organisers, to weigh security against privacy, economic cost and social impact
- set up an international network of surveillance professionals, administrations, experts, policy makers and citizens
- develop an awareness-raising programme for citizens and civil society
- develop an awareness-raising programme for surveillance professionals
- formulate policy recommendations
- search for synergies with other ongoing security research projects
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.