Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing holistic understanding of community RESILIence and heritAGE drivers through community-based methodologies

Descrizione del progetto

Strumenti digitali e fattori del patrimonio culturale per la resilienza delle comunità in Europa

Per resilienza della comunità si intende la sua capacità di riprendersi da un disastro in modo sostenibile. Il progetto RESILIAGE, finanziato dall’UE, mira a sfruttare la risorsa della resilienza della comunità in Europa, nonché il patrimonio culturale come fattore abilitante al suo potenziamento, utilizzando strumenti digitali e approcci più morbidi volti ad apportare una trasformazione nella gestione del rischio di catastrofi. Questa trasformazione influenzerà il modo in cui la ricerca e la pratica affrontano vari aspetti della società, tra cui la cultura, la consapevolezza del rischio, l’inclusione e le condizioni socio-economiche e geografiche. Il progetto consoliderà le conoscenze nell’ambito di un quadro di innovazione sistemica, fornirà soluzioni d’impatto e svilupperà inoltre vari strumenti digitali, integrandoli in modo ottimale in una piattaforma nota come ecosistema delle risorse per la resilienza della comunità. La piattaforma offrirà informazioni accurate e supporto a soggetti quali operatori di primo intervento, autorità e cittadini.

Obiettivo

RESILIAGE’s mission is to provide novel knowledge and impactful solutions for exploiting Europe´s hidden and unused resource: community resilience. RESILIAGE will enable a step-change in Disaster Risk Management and in the way research and practice deal with variation in aspects of society like culture, risk awareness, inclusion, socio-economic and geographical conditions by co-creating resilient communities through digital tools and soft solutions consolidated in a holistic and systemic approach.

RESILIAGE aims to improve understanding of the behaviour and psychological reactions of diverse society groups affected by a natural and man-made disaster and enhance community resilience. Indeed, with the proactive and participatory involvement of all the relevant stakeholders and end users, RESILIAGE will co-shape and develop a set of digital tools and soft solutions to support first responders and public authorities, empower citizens, share more accurate and accessible information prior, during and after a natural and man-made disaster or crisis situation. These will be integrated in a digital platform, the Resource Ecosystem for Community Resilience, and validated through a holistic systemic Disaster Risk Management and multi-hazards approach in five Community Resilience labs and their networks. Results and lessons learned will provide guidelines and policy recommendations to enhance preparedness plans, SENDAI framework and strategies for Climate Change Adaptation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 803 750,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 803 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0