Descrizione del progetto
Intensificare gli sforzi per una gestione integrata delle frontiere europee
L’apertura delle frontiere tra i paesi dell’UE è stata a lungo una pietra miliare dell’unità, della collaborazione e della comunicazione europea, dando forma alle culture in evoluzione del continente. Tuttavia, la natura autonoma della gestione delle frontiere e del controllo doganale di ciascuno Stato membro ha portato a complicazioni in varie situazioni. Il progetto CONNECTOR, finanziato dall’UE, si propone di sostenere e far progredire la gestione integrata delle frontiere europee (EIBM) e il piano d’azione doganale dell’UE, individuando e affrontando le sfide attuali e future. Il progetto svilupperà un innovativo sistema CONNECTOR per migliorare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri, concentrandosi sul superamento degli ostacoli e sul raggiungimento degli obiettivi politici chiave dell’UE.
Obiettivo
CONNECTOR’s vision is to contribute to the European Integrated Border Management (EIBM) and to the EU Customs Action Plan by addressing the need of close cooperation between Customs, Border and Coast Guard Authorities within the current and upcoming challenging and demanding environment of borders’ control by further involving Customs to the Common Information Sharing Environment (CISE) network and Enhanced Common Information Sharing Environment (e-CISE) through the proposed Customs Extended Common Information Sharing Environment (CE-CISE).
CONNECTOR aims for the first time to suggest an integrated, common and shared risk assessment approach for all Border Management Authorities, considering the pan-EU common risk indicators per end user group (Customs, Border and Coast Guards Authorities including FRONTEX), to ensure external EU border and secure EU citizens from cross-border crime and/or secure the seamless flow of travellers, as recommended in the multiannual strategic policy document . Thus, in this sense, CONNECTOR proposal, will design and develop the CONNECTOR system as an interoperable technical environment, ensuring close and practical cooperation and information exchange at all levels. The design and the development of the CONNECTOR system will be based on the analysis of current policy initiatives in EU level (directives, policy and staff documents, guidelines etc.) along with needs, gaps and future views of the end-user groups going beyond previous initiatives (ANDROMEDA, MARISA, EFFECTOR, etc.), complying with the Societal, Ethical and Legal (SoEL) requirements and regulations, following the SoEL-by-design principle. The CONNECTOR system will be validated in real operational environment, based on well-defined National, Cross-border and Transnational use cases defined commonly by Customs and Border and Coast Guards authorities, during three (3) long lasting trials (Demonstration and Testing) under standardised methodology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
141 22 IRAKLEIO
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.