Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fight Against Large-scale Corruption and Organised Crime Networks

Descrizione del progetto

Affidarsi all’analisi dei dati nella lotta alla corruzione

La battaglia contro la corruzione ha incontrato ostacoli significativi, dalla mancanza di decisioni politiche informate alla complessità del panorama della corruzione. Gli sforzi esistenti per misurare la corruzione si basano spesso su metodi soggettivi e l’assenza di strumenti tecnologici adeguati rende più ardua la sfida. In quest’ottica, il progetto FALCON, finanziato dall’UE, creerà e gestirà quadri completi di intelligence sulla corruzione all’interno di domini e giurisdizioni specifici. Utilizzando un approccio multi-attore e guidato dai dati, esso si basa sulle risorse esistenti e sulle competenze dei partner. In particolare, FALCON svilupperà indicatori di corruzione per informare le decisioni politiche utilizzando strumenti di analisi dei dati. Questo faciliterà valutazioni complete del rischio di corruzione, migliorerà la definizione delle politiche e l’applicazione delle leggi anticorruzione.

Obiettivo

Current evidence suggests that the global fight against corruption faces serious challenges: policy decisions are not well informed, the corruption landscape is complex and enormous, while measuring corruption is so far mostly based on subjective approaches, and there is lack of appropriate technological tools to support anti-corruption. To address these challenges, FALCON is designed and dedicated to support the composition, update and management of comprehensive corruption intelligence pictures, within domains and jurisdictions of interest. This will be accomplished following a multi-actor, evidence-based, data-driven approach, building upon existing assets and prior work of consortium partners. FALCON will, first, develop and validate objective and actionable indicators (individual and composite) of corruption that can be used to inform policy decisions. Second, it will design, implement and integrate powerful data analytics tools, data pipelines and applications that support the management of the entire lifecycle of corruption intelligence pictures. This will enable comprehensive corruption risk assessment, informed policy making, and improved anticorruption law enforcement. FALCON will be piloted in four corruption domains – corruption schemes at border crossings, sanction circumvention by kleptocrats/oligarchs, public procurement fraud, conflicts of interest of politically exposed persons (PEPs) – involving law enforcement experts (police authorities and border guards) from six (6) European countries and other key actors (i.e. GovTech providers, academia, financial intermediaries, policy makers, NGOs, and civil society). FALCON’s implementation will be incremental and iterative, forming synergies between SSH and technological expertise, and will adhere to the principles of Trustworthy AI and responsible research and innovation. Lastly, FALCON has defined specific key exploitable results and performance indicators for measuring its progress and success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 125,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 338 125,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0