Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Underwater Security

Descrizione del progetto

Un sistema prototipo basato su sensori per la sicurezza subacquea

Assicurare la sicurezza marittima è fondamentale alla luce della necessità di garantire la sicurezza dei trasporti e un funzionamento continuo delle infrastrutture costiere, fluviali e marittime. L'implementazione di una sorveglianza di sicurezza subacquea attiva 24 ore su 24 per scoraggiare gli intrusi, eseguire ispezioni dello scafo su richiesta ed effettuare la sorveglianza subacquea dei porti sono tutte misure essenziali in tal senso. Il progetto UnderSec, finanziato dall'UE, mira a sviluppare un sistema prototipo modulare e olistico dotato di sensori multimodali e mezzi robotici che garantirà la sicurezza subacquea, migliorerà la consapevolezza situazionale e offrirà supporto decisionale, ivi incluso fornendo a navi, porti e infrastrutture marittime le capacità di risposta necessarie. Il progetto condurrà test e analisi comparative della tecnologia sviluppata in un ambiente controllato e valuterà il sistema attraverso dimostrazioni reali, portando alla generazione di nuove conoscenze e soluzioni innovative.

Obiettivo

Maritime security, including the underwater, is of paramount importance to assure the smooth and safe transportation of goods and people to/from the EU ports, as well as to preserve uninterrupted operations of critical coastal-based/river-based/maritime infrastructures. Ships and maritime infrastructures need to be protected against all illegal acts through a) continuous 24/7 underwater security surveillance against potential intruders divers, hostile underwater vehicles and illicit/dangerous containers towed by ships, b) on-demand ships’ hulls scanning/inspection for the best possible detection/recognition/classification of strapped, attached, hidden or misplaced illicit (i.e. narcotics) and dangerous material, c) underwater inspections of ports’ entrances, seabed and docking places foundation for the best possible detection/recognition/classification of dangerous containers (i.e. CBRNE packages and IEDs) at these places, as well as to apply deterrent and response measures, in order to prevent/deter illicit acts and avoid undesired escalation of security incidents. To that end, the multinational and interdisciplinary UnderSec project team, consisting of experts in the maritime security and underwater security domain, research/academic institutions and technology, and End-Users from the Coast Guard, Borders Control, and Port Authorities sectors, will develop a modular/holistic approach Prototype System, consisting of multimodal sensors and robotic assets, for ships’, ports’ and maritime infrastructures’ Underwater Security Situational Awareness and Decision-Making Support, with relevant Response capabilities. Individual technologies will be tested, compared with each other and pre-evaluated in a controlled environment, while the modular components and the system as a whole will be tested and evaluated during real-life PUCs demonstrations in actual operational environments, resulting in the establishment of new knowledge, innovative solutions and advanced processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 250,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0