Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TowArd sustainable foresigHt capabilitiEs for increAseD Civil Security

Descrizione del progetto

Previsione strategica nella definizione delle politiche di applicazione della legge

L’emergere di tecnologie dirompenti come l’IA e la realtà virtuale pone delle sfide agli operatori addetti all’applicazione della legge e alla sicurezza civile che sono chiamati ad anticipare i progressi tecnologici, a identificare le potenziali minacce e a trasformarle in opportunità. Sebbene la previsione tecnologica sia una soluzione praticabile, è indispensabile non affidarsi esclusivamente ad approcci basati sulla sorveglianza tecnologica. Il progetto AHEAD, finanziato dall’UE, stabilirà un quadro di previsione della sicurezza civile sostenibile e basato sulle capacità, adottando un approccio globale a 360 gradi. Il quadro sarà testato con l’obiettivo di offrire linee d’azione pratiche che possano aiutare i decisori e i responsabili delle politiche a livello sia europeo che nazionale. In definitiva, il progetto mira a integrare in modo più sistematico la previsione strategica nel processo di elaborazione delle politiche.

Obiettivo

With the rise of potentially disruptive technologies such as artificial intelligence and virtual reality, a particular challenge has emerged for LEAs and other civil security practitioners. Tasked with fostering safe societies and protecting European citizens from new forms of criminality, they need to pre-empt technological evolutions, turning potential threats into opportunities, and anticipate the operational future of policing.

Technology foresight is one possible anticipatory process. However, pure technology watch-based approaches are not helpful for decision-making if not embedded in a qualitative assessment of threats and capabilities. Hence the need to move towards a comprehensive foresight framework which is the rationale behind AHEAD.

Standing for TowArd TecHnological ForEsight for IncreAseD Security, AHEAD is a LEA-led project which will adopt a 360-degree approach accounting for megatrends but also contextual elements (i.e. legal, ethical, societal and economic) to design and operationalise a sustainable capability-based civil security foresight framework. Tested through iterative Foresight Exercises addressing the five Destinations of the Horizon Europe Cluster 3 (Fighting crime and terrorism, Border management, Resilient infrastructure, Increased cybersecurity and Disaster-resilient society), this framework will be tailored to the needs of civil security practitioners to generate “evidence-based” capability roadmaps.

Such roadmaps will translate the foresight process’ outcomes into concrete courses of actions to support decision- and policy-makers at EU and national levels when deciding on strategies and policy actions in the field of civil security, including the programming of security research and innovation investments. By enhancing a forward-looking culture in civil security, AHEAD will contribute to the strategy put forward in the European Commission's Foresight Agenda to embed in a more systematic way strategic foresight into policy-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERE DE L'INTERIEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Place Beauvau
75800 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0