Descrizione del progetto
Mettere in contatto i giornalisti scientifici con i ricercatori
Il giornalismo scientifico si trova ad affrontare numerose sfide, in particolare nel campo della ricerca di frontiera, che è fondamentale per svelare i misteri dell’universo in tutte le dimensioni. Inoltre, è necessaria una maggiore interazione tra giornalisti scientifici e ricercatori. Il progetto FRONTIERS, finanziato dall’UE, intende creare un programma di sostegno ai giornalisti scientifici europei, con particolare attenzione alle aree di ricerca di frontiera. Il programma intende promuovere le opportunità di interazione tra gli istituti di ricerca e i giornalisti scientifici. Il programma di residenza si atterrà ai principi di indipendenza giornalistica, offrendo attività di formazione e contenuti per sostenere collaborazioni significative tra giornalisti e ricercatori. Lo sviluppo e l’attuazione del programma saranno supervisionati da un ufficio designato che fornirà supporto e servizi complementari di abbinamento.
Obiettivo
The overall objective of FRONTIERS is to establish a program supporting science journalists’ residencies in European research institutions through a financial support to third parties mechanism. The program aims to and contribute to tackling the challenges of science journalism, specifically in the highly challenging area of Frontier research, as well as increasing the opportunities of interaction between research institutions and science journalists. The residency program will be established based on the principles of journalistic independence and the need for coverage of frontier (as oppose to other types of) research. To ensure a smooth and successful operation, we will develop a coordination and support office (CSO) that will oversee the development and implementation of the residency program and the ongoing management and monitoring. The CSO will also provide support and complementary services including a general and frontier science helpdesk for journalists, researchers and staff from hosting research institutions, matchmaking services to help journalists find hosting institutions. Our project activities will be supervised and accompanied by a strong advisory board consist of actors from the areas of science and science journalism, ensuring the independency and credibility of the program. Resident journalists and researchers and research staff participating in the program will also benefit from training activities and content contributing to the creation of meaningful journalists-researcher collaboration and the generation of high-quality and credible science journalism products. During the project, we will also benchmark the FRONTIERS residency program to other available programs offering fellowships to science journalists, and implement best practices to ensure the quality of the program. Finally, we will explore paths towards sustainability the residencies through additional funding channels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SJI
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7632845 REHOVOT
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.