Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUnlight-driven Next Generation Artificial photosynthesis bio-hybrid TEchnology platform for highly efficient carbon neutral production of solar fuels

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la produzione di carburante solare verde

La fotosintesi artificiale (FA) è una tecnologia promettente che potrebbe guidare i progressi nella ricerca e nella produzione di combustibili solari. Tuttavia, le attuali iterazioni di FA sono costose e necessitano di miglioramenti per aumentarne l’efficienza e l’idoneità alle applicazioni industriali. Il progetto SUNGATE, finanziato dall’UE, cerca di affrontare queste sfide sfruttando la fotoelettrocatalisi e la tecnologia dei micro-reattori a flusso per rivoluzionare la produzione di carburante solare. Il progetto svilupperà una tecnologia modulare di micro-reattore a flusso continuo a celle piene, progettata per convertire la luce solare, l’acqua e la CO2 in metanolo e combustibili solari a base di formiato, con l’obiettivo di sostituire l’uso di materie prime pericolose o rare presenti nelle tecnologie esistenti. Inoltre, SUNGATE combinerà tecnologie ecologiche in una struttura modulare, rendendola adattabile alla produzione scalabile di combustibili solari.

Obiettivo

Artificial photosynthesis (AP) is a promising approach for solar fuel production, but current systems are inefficient, expensive and unsuitable for industrial deployment. The interdisciplinary SUNGATE consortium of 12 partners from six EU countries and Turkey will overcome these limitations by combining the principles of AP with photoelectrocatalysis and flow microreactor technology, leading to the first modular full-cell continuous flow microreactor technology that requires only sunlight (as an energy source) plus water and CO2 (as simple, abundant feedstocks) for conversion into solar fuels such as methanol and formate. The technology will operate at room temperature and neutral pH using aqueous solutions. In contrast to state-of-the-art photoelectrochemical (PEC) technologies, SUNGATE will not use toxic or critical raw materials, and will combine efficient water oxidation catalysts, with biological components such as photosystem I and enzymes, novel CO2 reducing catalysts and nanostructured diamond-based cathodes to radically improve the efficiency of conversion. The unique modular and scalable design of SUNGATE technology will allow the decarbonised production of solar fuels by increasing the size of the microfluidic PEC device or by numbering up the PEC modules, thus providing the flexibility for diverse applications ranging from decentralised energy infrastructure to closed carbon cycles for industries that emit large amounts of CO2. SUNGATE aims to achieve proof of concept at TRL5, heralding a technology breakthrough that has the potential to secure the future global energy supply at an affordable cost. This meets the central goal of the European Green Deal and the European Climate Law to achieve climate neutrality by 2050. SUNGATEs diverse mix of academic, RTOs and industry partners will allow the full validation of the technology, including life cycle assessment, as well as effective dissemination and knowledge transfer to accelerate industrial take up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 826 558,56
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0