Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

intelligent Asset Management Platform for Hydropower operation and maintenance

Descrizione del progetto

La digitalizzazione delle centrali idroelettriche

Per ridurre le emissioni, passare alle energie rinnovabili e contrastare i cambiamenti climatici, l’energia idroelettrica risulta fondamentale in quanto offre grandi quantità di energia esercitando al contempo un impatto ambientale ridotto. Tuttavia, per raggiungere e mantenere gli attuali obiettivi per quanto concerne efficienza, funzionamento e normative climatiche, le centrali idroelettriche devono digitalizzare le loro operazioni. Il progetto iAMP-Hydro, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le attuali operazioni digitali delle centrali idroelettriche sviluppando una piattaforma di gestione degli asset innovativa e intelligente, dotata di tecnologie di nuova concezione e di funzionalità di condivisione dei dati aperte, sicure e trasparenti. La piattaforma contemplerà il monitoraggio delle condizioni, dello stato ecologico e del tempo atmosferico, la modellizzazione predittiva della manutenzione e la gestione delle acque, consentendo di ridurre i costi operativi e gestionali e di migliorare le prestazioni a livello di sostenibilità e adattabilità.

Obiettivo

The iAMP-Hydro project will improve the digital operation of existing plants through the development of 6 expected results (R) which will collectively form iAMP - a novel intelligent Asset Management Platform (see result R5 in Fig. 1) encompassing secure open and transparent data sharing protocols (R4) and three novel digital solutions: R1. Condition monitoring and predictive maintenance modelling; R2. Ecological status monitoring and water management; R3. Improved weather and flow forecasting. The full package of digital solutions will be validated at a diverse set of five real-world existing hydropower plants producing evidence for policy making to support the green and digital transition of hydropower (R6). The existing plants include differing power capacities, electro-mechanical equipment type, water end-use, flow and head regimes, climatic conditions, and environmental sensitivities (biodiversity).

The project will increase the technology competitiveness of existing hydro by reducing O&M costs by 5-10%, improving generation and revenues, increasing flexibility and data-driven decision making in hydropower operations. It will also increase the market penetration of renewables in the grid by 8.4 TWh, and getting closer to the EU 2030 Climate and Energy targets, and EU green deal. iAMP-Hydro will improve environmental and socio-economic sustainability of the existing hydropower fleet by reducing operating costs by €1 billion per annum, reducing CO2 emissions by 1260 tonnes, creating 10,000 future-proof jobs, and enabling environmentally sustainable flow regulation using digital solutions.

The project will advance the scientific basis for hydropower digitalization by developing, validating and providing a roadmap for the further development of 5 new digital technologies. We will produce 10 peer reviewed journal publications and 20 conference publications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 696 158,74
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0