Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Trajectories of Wealth Accumulation and Their Variability

Descrizione del progetto

Comprendere appieno le dinamiche della disuguaglianza in termini di ricchezza

Il divario tra i ricchi e gli altri si sta allargando, il che significa che mentre alcuni si arricchiscono, altri vivono di stenti. Per capire perché ciò accade, è importante guardare al di là della quantità di denaro di cui si dispone in un determinato momento. In quest’ottica, il progetto WEALTHTRAJECT, finanziato dal CER, studierà i cambiamenti in termini di ricchezza nel corso della vita delle persone e i motivi per cui alcuni finiscono per possedere più di altri. In particolare, il progetto introduce un approccio dinamico alla comprensione di questo aspetto. Invece di istantanee statiche, esamina le diverse traiettorie a lungo termine dell’accumulo di ricchezza all’interno e tra i gruppi sociali. Integrando diversi filoni della letteratura in materia, il progetto indaga i fattori alla base di queste traiettorie, tra cui il reddito, i trasferimenti familiari e le attività di investimento.

Obiettivo

WEALTHTRAJECT is the first project to comprehensively and systematically examine diversity in long-term trajectories of wealth accumulation within and between social groups.

Wealth inequality is on the rise in many affluent societies. It is time to move beyond prevailing static snapshots of average wealth inequality between people to understand this trend. Instead, a dynamic perspective on wealth changes experienced by people over their lifetimes is needed. This dynamic perspective reveals how diverse the trajectories of wealth accumulation are, i.e. the degree of trajectory variability.

WEALTHTRAJECT integrates disconnected strands of literature to study how variability in trajectories emerges over time through the interplay of saving and spending of income, receipt of transfers from parents and other family members, and (de-)investment in (un-)profitable assets.

WEALTHTRAJECT addresses four main innovative objectives: (i) to document variability in wealth trajectories over people's lives; (ii) to identify intragenerational drivers of variability in wealth trajectories; (iii) to establish the intergenerational relationships between family background and wealth trajectories; (iv) to collect novel life history data on wealth accumulation trajectories.

To address these objectives, WEALTHTRAJECT innovates by adopting a novel approach emphasising the diverse patterns of wealth gains and losses in people's lives. The project challenges the prevalent idea of a uniform hump-shaped life cycle accumulation pattern in wealth.

WEALTHTRAJECT breaks new ground by combining longitudinal data from surveys and registers and original life history data on wealth that, for the first time, allow the mapping of wealth trajectories over extended periods of people's lives. Advanced quantitative methods are applied to leverage the untapped potential of these data.

WEALTHTRAJECT lays the foundations for a new understanding of wealth inequality to inform relevant social policies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES INSTITUT FUR WIRTSCHAFTSFORSCHUNG DIW (INSTITUT FUR KONJUNKTURFORSCHUNG) EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 264,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 264,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0