Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated, Value-based and Multi-objective wind farm control powered by Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per il controllo dei parchi eolici e la gestione delle loro risorse

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, l’Europa dovrà incrementare più del doppio la propria capacità eolica entro il 2030. A tal fine, le tecnologie coordinate di controllo dei parchi eolici (WFC, wind farm control) e di gestione delle loro risorse possono contribuire in modo significativo, in quanto ottimizzano il funzionamento in termini di costi, prestazioni ed efficienza prendendo al contempo in considerazione gli aspetti ambientali e sociali. Inoltre, data l’urgenza di crescita implicita in questi ambiziosi obiettivi, l’intelligenza artificiale (IA) e altre tecnologie di digitalizzazione si configurano come acceleratori essenziali e fattori chiave per un migliore controllo dei processi. Il progetto TWAIN, finanziato dall’UE, prevede di realizzare un’efficiente implementazione dell’IA nel WFC e nella gestione delle risorse. Il progetto supporterà i proprietari e gli operatori dei parchi eolici nell’ottimizzare il processo decisionale integrando dati in molteplici formati provenienti da più fonti, processi multidisciplinari, svariati obiettivi, controllori multi-livello e metodi di analisi dello scenario.

Obiettivo

For reliable and affordable design and operation of wind power plants that also consider system-level stability and security as well as the surrounding natural and social environment, coordinated wind farm control (WFC) and asset management solutions play an important role. Additionally, given the urgency of growth implied by ambitious decarbonisation targets, artificial intelligence (AI) and other digitalisation concepts are major accelerators of the energy transition and a key enabler for integrating the processes and prospects of WFC technology into the operation and design of the future energy systems.

To support wind farm owners/operators to make better decisions for system-wide optimised performance, TWAINs concept pivots on a full-integration of WFC at five different levels: 1) integration of multi-source and multi-format data of varied nature from wind farms in different life stages; 2) AI-enabled integration of multi-disciplinary processes and phenomena affecting the wind farm operation; 3) integration of multi-objective prospects of WFC to assess the true added value of a certain operation mode; 4) integration of multi-level controllers and scenario analyses in decision support provision for harmonious co-existence of WPPs with their environment and society via optimised operation and design; and 5) integration of wider audience to TWAIN outcomes. TWAIN decision support environment is a digital environment architected for multi-source data integration and optimised computing, which contains a set of toolboxes with the critical analytical steps to operate a wind farm effective and efficiently. It is oriented to wind power asset management by WF owners/operators, considering as asset the WT and its components within a WF.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 263 687,50
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 263 687,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0