Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AIR-BASED SOLAR THERMAL ELECTRICITY FOR EFFICIENT RENEWABLE ENERGY INTEGRATION & COMPRESSED AIR ENERGY STORAGE

Descrizione del progetto

Concetto ibrido per la produzione di energia elettrica e termica

L’energia solare e l’accumulo efficienti sono fondamentali per l’energia sostenibile. Il progetto ASTERIx-CAESar, finanziato dall’UE, sta sviluppando una centrale solare termica altamente efficiente che incorpora una soluzione integrata di stoccaggio dell’elettricità. Integra l’energia solare a concentrazione con ricevitore centrale basata sull’aria con l’accumulo di energia ad aria compressa per massimizzare l’efficienza di conversione dell’energia e facilitare una gestione efficace dell’energia per le reti elettriche. Di conseguenza, consentirà di creare nuove strategie operative e modelli di business. Questo innovativo concetto ibrido sta gettando le basi per un’era futuristica in cui le centrali elettriche rinnovabili adattive genereranno sia energia elettrica che termica, fornendo calore di processo e supportando la desalinizzazione a osmosi inversa.

Obiettivo

Highly efficient energy conversion of solar power and storage will play a vital role in a future sustainable energy system. Thus, this project focuses on the development of a novel high-efficiency solar thermal power plant concept with an integrated electricity storage solution. The project combines air-based central receiver Concentrated Solar Power (CSP) and Compressed Air Energy Storage (CAES) to maximize conversion efficiency and power grid energy management, enabling a new operation strategy and business models. The hybrid concept initiates a futuristic era with adaptive renewable power plants, producing both electrical and thermal energy, including process heat supply and reverse osmosis desalination. Because cheap off-peak electricity is used to provide the air compression work of the topping Brayton cycle, the overall peak solar-to-electric energy conversion efficiency of the proposed power plant may reach up to 40% efficiency, which roughly doubles the peak efficiency with respect to state-of-the-art CSP technology. The project’s activity will cover the techno-economic-environmental optimisation of the innovative CSP-CAES plant using representative boundary conditions, provided by grid operators and specialised partners, as well as the development and extensive testing of key components needed for its implementation. The main development will cover: (i) an advanced high-efficiency solar receiver, (ii) optical sensors and AI-based control, (iii) optimized CAES with heat exchangers and compressor/expander detailed designs and (iv) innovative integration of desalination. The proposed technology is set forth by an interdisciplinary partnership spanning the entire CSP value chain. Targeting a TRL of 6-7, the ASTERIx-CAESar concept will be validated with a demonstration scale of 480 kWth prototype in a relevant environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 137,50
Indirizzo
AVENIDA CIUDAD DE LA INNOVACION 7
31621 SARRIGUREN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 027 137,50

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0