Descrizione del progetto
Far progredire l’industria del vetro con una tecnologia adattabile in termini di combustibili
L’Europa, leader mondiale nella produzione del vetro, affronta il problema della notevole impronta energetica e di CO2 del settore. Il progetto GIFFT, finanziato dall’UE, intende colmare il divario tra le attuali pratiche ad alta intensità energetica e un approccio più ecologico, riducendo la dipendenza dai combustibili tradizionali. Questo approccio utilizza sistemi di combustione e gassificazione assistiti da plasma, sfruttando biocarburanti, rifiuti ed elettricità rinnovabile per produrre gas di sintesi, un combustibile alternativo significativamente più pulito. Queste innovazioni promettono di ampliare la gamma di materiali utilizzabili, migliorare l’efficienza tecnologica e ridurre i costi operativi, rappresentando un passo significativo verso una produzione di vetro più ecologica. Il progetto comprende valutazioni approfondite della redditività economica e dell’impatto ambientale.
Obiettivo
Europe is the world leader in glass making, a highly energy-intensive industry that emits high amounts of CO2. The past century has seen improvements in the production process, but they are now approaching their limits. The objective of GIFFT is to develop a sustainable, hybrid, and biofuel flexible heat production technology and process that can be integrated into industrial glass manufacturing through efficient use of plasma-assisted combustion and gasification systems. An integrated heat production technology and process for glass manufacturing will be developed utilising biomass/waste and excess or cheap renewable electricity for syngas production, what will contribute to Europe’s progress and leadership for bioenergy integration into industrial settings. GIFFT will then develop and validate in an industrially relevant environment a fuel flexible entrained flow gasifier (EFG) with a novel e-gasification function and a new plasma-assisted fuel flexible gas burner for hybrid operation in glass furnaces. This will help diversify feedstock and improve the technological performance as well as cost reduction of bioenergy, ensuring a better circularity and increased use of renewables. The techno-economic feasibility and environmental impact of the technology will also be assessed to confirm that GIFFT contributes to an increased sustainability of biomass combustion and gasification and bioenergy value chains while reducing emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-44403 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.