Descrizione del progetto
Una soluzione circolare per il riciclaggio del fotovoltaico
Le attuali pratiche di riciclaggio dei moduli fotovoltaici (FV) sono antiquate e producono un basso volume di materiali di basso valore. Ciò compromette la redditività economica e gli obiettivi di sostenibilità, in quanto il recupero efficiente di tutti i costituenti a una qualità adeguata per il riutilizzo in nuovi impianti fotovoltaici è essenziale per ridurre al minimo l’impatto ambientale. In questo contesto, il progetto APOLLO, finanziato dall’UE, stabilirà un approccio circolare, recuperando in modo efficiente tutti i costituenti per riutilizzarli in nuovi impianti fotovoltaici. Le tecniche innovative aumentano il recupero del peso. Il silicio riciclato sarà utilizzato per nuovi lingotti, celle e moduli. Una linea pilota tratterà 40 tonnellate di rifiuti fotovoltaici, producendo materiali per 1 tonnellata di silicio rigenerato e 30 moduli fotovoltaici esemplari. Questi moduli incorporeranno nuovi design, materiali e metodi di produzione e saranno progettati per essere smontati e riciclati.
Obiettivo
Current recycling practices for Photovoltaic (PV) waste modules are unrefined and recover low volume and low value materials. To be economical and sustainable the recycling of PV waste needs to efficiently recover all of the material constituents at a quality suitable for the reuse in new PVs, with minimal impact. APOLLO will create a circular approach to link legacy recycling, future production and future recycling. A pilot line will be demonstrated and used to process an input of 40 tonnes of PV waste which will be recycled, resulting in enough reclaimed materials for 1 tonne of remanufactured silicon and 30 exemplar PV modules. Incoming modules will be streamed by glass composition, enabling batch recovery of high-quality glass, to be used for new solar-grade glass. A novel continuous ‘sonification’ technique, (ultrasonically excited etchant) will rapidly separate silicon, silver, copper and other metals in a sequence along a pipe-based process. Used liquid etchants will be recycled in a closed loop resulting in low waste, small footprint. Further, recovered silicon will be refined to a purity suitable for new PV-grade ingot growth. The objective is to deliver purified silicon with a minimum purity of 99.9999%. Multiple innovations increase the percentage weight recovery from 18% to 93%. APOLLO will prove the suitability of the recycled silicon by growing new ingots, manufacturing solar cells and then new PV modules. 20 PERC-based modules, 10 Tandem modules and 30sqm of single junction perovskite cells will be made. These modules will incorporate new designs, materials and manufacturing methods, and be designed for disassembly and recycling. Blockchain-based Digital Product Passports (DPPs) for PV will be designed and implemented as well as an online marketplace for reused, remanufactured and/or recycled PV components. DPPs provide secure and trustworthy data for the life of the product and aid recycling by supplying material, hazards and history on request.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.