Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International cooperation for sustainable aviation biofuels

Descrizione del progetto

Un partenariato globale per promuovere i carburanti sostenibili per l’aviazione lungo tutta la catena del valore

La decarbonizzazione del trasporto aereo è un pilastro fondamentale degli obiettivi ambientali europei. I carburanti sostenibili per l’aviazione (CSA) sono prodotti con materie prime non derivanti dal petrolio e sono progettati per ridurre le emissioni del trasporto aereo. Il progetto ICARUS, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio internazionale di 20 partner, tra cui enti di Stati Uniti, Canada, India e Brasile, con l’obiettivo di migliorare e ridurre i costi di tre percorsi di produzione di CSA selezionati e prossimi alla commercializzazione. Il progetto svilupperà soluzioni innovative, come nuovi concetti di produzione di biomassa, e si rivolgerà all’intera catena del valore, comprese le valutazioni tecno-economiche, ambientali e sociali. Il lavoro comprenderà l’ampliamento delle tecnologie e delle catene del valore per consentire la diffusione globale e per esercitare il massimo impatto.

Obiettivo

The Icarus consortium has identified critical technology steps that at present limit the wider deployment of three Sustainable Aviation Fuel (SAF) production routes, namely: biocrude from hydrothermal liquefaction to SAF, isobutanol from lignocellulosic biomass to SAF and synthetic Fischer-Tropsh from biomass gasification to SAF. These three value chains have been strategically selected by Icarus since they are close to market deployment and are needed to meet European and international SAF deployment targets.
Icarus aims to improve them with innovative solutions while at the same time addressing the whole value chain. Novel biomass production concepts such as sequential cropping and mix cropping are also addressed aiming to ensure increased sustainable biomass availability for SAF production. Along the complete value chain techno-economic, environmental, and social assessments will be carried out.
Icarus has a very strong international consortium of 20 reputed partners including 5 from 3 Mission Innovation Countries (MIC) Canada, India and Brazil, who will carry out innovative research with common targets and objectives with the European ones ensuring international collaboration in this critical area. Two more partners from a 4th MIC, USA are joining research activities as members of the External Executive Advisory Board (EEAB).
The Icarus results will significantly improve the cost effectiveness of SAF and therefore have global significance and reach and will facilitate scaling-up of these technologies and value chains enabling market deployment of SAF on a global scale. Guidelines, assessments, best practices and improved concepts will be used throughout the project to disseminate the results on global scale via targeted and effective dissemination and communication outreach activities to all stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 500,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 500,00

Partecipanti (13)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0