Descrizione del progetto
Un impulso al potenziale verde dell’energia idroelettrica
Le centrali idroelettriche sono molto promettenti in qualità di fonti di energia pulita; tuttavia, le inefficienze e le preoccupazioni ambientali che le riguardano ne hanno ostacolato il pieno potenziale. In questo contesto, il progetto Di-Hydro, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti digitali su misura e algoritmi intelligenti per ottimizzare le operazioni, prevedere le esigenze di manutenzione e promuovere una produzione di energia rispettosa dell’ambiente. L’approccio integrato del progetto tiene conto di diversi fattori, come i livelli di digitalizzazione delle piante, le condizioni meteorologiche, la biodiversità, le preoccupazioni ambientali e le considerazioni sociali, risultando in linea con il Green Deal europeo e l’accordo di Parigi. Sostenuto da un consorzio composto da 13 partner tra organizzazioni di ricerca, piccole imprese e grandi società elettriche, Di-Hydro promette di sbloccare la vera potenza dell’energia idroelettrica, contribuendo alla realizzazione di un futuro sostenibile.
Obiettivo
Di-Hydro contributes towards harnessing the full potential of hydro-power (HP) plants and clusters in line with the objectives of the European Green Deal and the Paris Agreement, by development of tailored, optimized digital and smart decision-making tools for use in such plants, at scale. Indeed, Di-Hydro will develop smart devices and pro-active intelligent algorithms that utilize data acquired from static, dynamic, and alternative sources (e.g. satellites) so as to predict the operational and maintenance-related behavior of standalone HP plants and clusters, and we will then incorporate such algorithms in digital twins that can fully interrelate with such HP plants/clusters, yielding, eventually, an intelligent, fully-replicable decision-making tool for optimal coordination of environmentally mindful power generation from such plants/clusters (based on the foreseen market needs and the intended commercial strategy of their owners). Notably, a wide variety of previous plant digitization levels, weather and water flow conditions, biodiversity, environmental and societal issues pertinent to such HP clusters are incorporated in the integrated practical solution developed here, mainly by leveraging innovative sensor technologies, cutting-edge digital adaption for energy production, and optimized operation and maintenance practices based on next-gen information technology. The consortium is comprised of 13 partners, 3 of which are RTOs, 7 SMEs, and 3 large power enterprises (represented here by their hydro-power branches).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.