Descrizione del progetto
Un sistema di fotosintesi artificiale radicale per la produzione di combustibile solare
Al giorno d’oggi, le eccessive emissioni di CO2 e l’inefficienza del riciclaggio rappresentano una sfida. La fotosintesi artificiale è promettente in tal senso, ma per essere immessa sul mercato richiede l’integrazione di campi quali scienza dei materiali, biotecnologia, ingegneria e scienze sociali. Il progetto REFINE, finanziato dall’UE, si dedica allo sviluppo di un rivoluzionario sistema di fotosintesi artificiale in grado di produrre direttamente alcoli ad alta energia come l’isopropanolo e il butanolo, il tutto grazie all’impiego della CO2 catturata e dell’idrogeno generato dalla fotoelettrolisi dell’acqua nell’ambito di un sistema che funziona esclusivamente ad energia solare. L’organizzazione a più livelli del progetto rappresenta un innovativo approccio olistico per affrontare importanti sfide della società moderna, tra cui la necessità di ridurre le emissioni di CO2 e quella di mettere a disposizione un metodo di riciclaggio efficiente di tale anidride carbonica.
Obiettivo
REFINE develops and demonstrates a system of artificial photosynthesis by combining both dark and light-dependent reactions for the direct production of high energy density and essential chemicals, such as alcohols. To achieve this, a direct hydrogen storage into hydrocarbons through CO2 capture and transformation in an advanced bio-refining system is proposed. In this, hydrogen produced by water photoelectrolysis is combined with captured CO2 and directly fed to biocultures that selectively produce isopropanol and butanol as high energy solar fuels, and the only energy input to drive this radical technological system is sunlight. To realise and bring to the market such a system of artificial photosynthesis it is necessary to converge the fields of materials science, biotechnology, engineering and social sciences.
The project organisation is multicentred and operates at different levels; from raw materials supply considerations, societal acceptance, materials engineering and nanostructuring to device assembling and applicability. The true converging nature of REFINE provides a holistic, ground-breaking approach that addresses major challenges of our modern societies such as the extensive CO2 emissions and inability for efficient and widely accepted CO2 recycling. The vision in REFINE extends well beyond the 4-year activities proposed in this application. Still, REFINE is the seed for a multidimensional approach to critical scientific and societal challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.