Descrizione del progetto
Celle solari flessibili in perovskite: efficienza, economicità e sostenibilità
Le celle solari in perovskite (PSC, perovskite solar cell) alogenata hanno raggiunto efficienze di conversione energetica di altissimo livello su scala di laboratorio, promettendo di fornire la riduzione dei costi legati all’energia che il mondo sta aspettando. Tuttavia, gli attuali metodi di lavorazione su scala laboratoriale non sono scalabili ed è sinora stato difficile sviluppare tecniche di produzione di massa per fabbricare PSC stabili in modo sicuro e, in ultima analisi, sostenibile. Il progetto HEPAFLEX, finanziato dall’UE, intende superare questa sfida combinando metodi di annealing fotonico rapido e di fabbricazione di film sottili ad ampia superficie con percorsi di chimica verde per ottenere PSC flessibili e ad alte prestazioni. I substrati flessibili supporteranno una strategia di sostituzione versatile, consentendo la realizzazione di applicazioni precedentemente inaccessibili. Congiuntamente a una strategia integrata di riciclo e riutilizzo, questo approccio incrementerà ulteriormente la sostenibilità.
Obiettivo
Achieving an efficient and sustainable photovoltaic (PV) system is a must to power the increasing energetic demands in multiple areas and contexts, in a non-detrimental way to the environment and society. Halide perovskites (HaP) have revolutionized the field due to their high photoconversion performance at the laboratory scale. Consequently, the commercialization of HaP solar cells (PSCs) is now a high-priority topic involving many research groups and companies worldwide. However, mass production methods to fabricate highly efficient, stable PSCs in a safe and sustainable manner present scientific and technological challenges, and fabrication methods at the lab scale cannot be upscaled.
To face this situation HEPAFLEX proposes to develop high-performance flexible PSCs, adaptable to multiple contexts, by redesigning the processing approach. The project will address large-area efficiency by combining rapid photonic annealing and large-area thin-film fabrication methods with green chemistry routes. This high thruput approach based on versatile cost-effective flexible substrates presents an opportunity to reduce the environmental and economic impact of the cells, ensuring the versatility of use in multiple applications, allowing for the HEPAFLEX flexible substitution strategy that will extend the effective lifetime of rigid high power supply modules >25 years reducing current photovoltaics’ cost and carbon footprint. The development of the same unique process will also enable pure flexible non-utility scale applications that maintain the highest efficiencies. These currently unfeasible applications will reduce competition between different kinds of land use. The project will ensure the safety of the technology with Pb-sequestration additive active sealants, integrated with recycling methods to reuse the materials.
HEPAFLEX will establish a sustainable PV technology based on manufacturing circularity, flexibility, versatility, replacement and recycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.