Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep-sea fish vision pushing limits of the vertebrate eye

Descrizione del progetto

Esaminare se i pesci di profondità sono in grado di vedere i colori

I pesci di profondità possiedono notevoli adattamenti, tra cui sistemi sensoriali unici. Alcuni hanno sviluppato una vista eccezionale per percepire i colori nell’oscurità delle acque profonde. A differenza di altri vertebrati, molti sono privi di coni, il che li rende daltonici. Tuttavia, il loro nuovo sistema visivo, basato su opsine multiple dei bastoncelli, potrebbe consentire loro di percepire i colori. In questo contesto, il progetto SensingDEEP, finanziato dal CER, studia se i pesci di profondità siano in grado di vedere i colori. Studiando le singole cellule dei bastoncelli in specie con sistemi visivi a rodopsina multipla, il progetto intende determinare la loro capacità di differenziare i colori o di percepire l’intero spettro luminoso. SensingDEEP utilizzerà strumenti genomici per esplorare i confini della visione dei vertebrati attraverso pesci di profondità con adattamenti straordinari.

Obiettivo

Deep-sea fishes are known for extraordinary adaptations including enhanced sensory systems. They have eyes often modified in shape, anatomy or at the molecular level. Fascinatingly, some deep-sea fishes have evolved unique vision to potentially see colours. Here I propose to study functional evolution of this visual system, and to target the crucial question – can deep-sea fish see in colours? To perceive light, vertebrate retina has two types of photoreceptor cells, the rods for dim-light vision and cones for daylight colour vision. Many deep-sea fish lack cones, which makes them colour blind. The novel visual system based purely on multiple different rod opsins possibly overcomes this limit, and it is not found in any other vertebrate. In SensingDEEP I aim to “zoom” into the level of single rod/cone cells to understand deep-sea molecular adaptations of vision. I will target species with 1) the novel multiple-rhodopsin visual system and test if it has a potential to serve for colour discrimination. With multiple rhodopsins expressed in the retina, single-cell transcriptomics will either reveal rod cells sensitive to different colours, or alternatively, “superpowerful” rods sensing along the entire light spectrum. Both options would be unique among vertebrates. Further I aim to focus on the deep-sea species with 2) challenged rod and cone cell identity with mismatch of molecular machinery of both (rod and cone) types. Lastly, I will also test 3) how rare these extreme adaptations are in deep-sea fish diversity using the high-quality whole-genome sequencing. In the species with multiple rhodopsins, I will specifically focus on their genomic architecture and gene regulation by applying single-cell multiomics. SensingDEEP combines modern genomic tools with rare and unique samples. Given that vertebrate eye is a conserved structure, the deep-sea fish with extreme adaptations will, therefore, serve as a model to explore (and push) the limits of vertebrate vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 250,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0