Descrizione del progetto
Rivoluzionare lo screening delle colture per la sostenibilità dell’agricoltura
Nella corsa al raggiungimento degli obiettivi «dai campi alla tavola» della Commissione europea, il settore agrochimico e quello dell’agricoltura si trovano ad affrontare una sfida cruciale. Le attuali tecnologie di screening per la valutazione dell’efficienza d’uso dell’acqua e dei nutrienti nelle colture non solo sono distruttive e costose, ma anche dispendiose in termini di tempo, il che ostacola i progressi compiuti per garantire la sostenibilità dell’agricoltura. In questo contesto, il progetto ADSOILS, finanziato dal CER, rivoluzionerà lo screening delle colture sviluppando e convalidando un’avanzata tecnologia di suolo artificiale. Basandosi sul successo del progetto SENSOILs, realizzato con il sostegno della sovvenzione Consolidator del CER, ADSOILS realizzerà una soluzione scalabile con l’obiettivo di convalidarne il potenziale per l’uso commerciale, fornendo uno strumento innovativo per la scoperta di prodotti agrochimici e regioni genomiche, cruciali ai fini dell’agricoltura sostenibile.
Obiettivo
AdSoils project aims to evaluate, validate, and develop artificial advanced soil technology for its commercial exploitation as a tool for
screening crops from belowground.
As part of the Farm to Fork strategy, the European Commission aims at reduced “nutrient losses of at least 50% by 2030, while
ensuring no deterioration in soil fertility. This is expected to lead to a reduction in fertiliser use of at least 20%”. The breeding and
agrochemical sectors are now seeking ways for crops to acquire water and nutrient more efficiently, supplying seeds, compounds and
inoculum that reduce soil contamination and make crops more resilient to climate change. Assessing the effectiveness of such
strategies is a major bottleneck because current screening technologies are destructive costly and time consuming.
Within the ERC consolidator grant 647857 “SENSOILs”, an artificial soil that becomes transparent during watering has been
successfully developed. This technology, suited for small scale laboratory research, has shown great potential, enabling the discovery
of new forms of mobility by soil bacteria and mapping root induced chemical gradients at microscale resolution.
Adsoils project proposes to move a step further and to demonstrate that the AdSoils solution can be fabricated and applied in
commercial screens for the discovery of agrochemicals and genomic regions involved in water and nutrient use efficiency. The
project will identify cost-effective fabrication routes enabling a close mimic of natural soils and will produce a sufficient volume to
validate the soil prototype with industrial end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 Vizcaya
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.