Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning of PHOtonic resonators

Descrizione del progetto

Regolazione senza precedenti dei risonatori fotonici al termine della fase di fabbricazione

La produzione su nanoscala, in particolare nel campo della fotonica integrata, ha dovuto affrontare sfide significative in termini di risoluzione ed errore dei dispositivi per camere bianche. Sebbene gli errori dimensionali siano stati ridotti a valori compresi tra 1 e 10 nanometri, la tecnologia di produzione è sottoposta a forti pressioni per stare al passo con la necessità di componenti sempre più numerosi in spazi sempre più compatti, sia per limitare le perdite sia per migliorare l’applicabilità. Il progetto TUPHO, finanziato dal CER, si propone di risolvere questo problema con una tecnica brevettata che consente di correggere definitivamente gli errori alla fine del processo di fabbricazione, rendendo possibile la regolazione dei risonatori fotonici con una precisione senza precedenti. Il progetto consentirà agli scienziati di trasferire la tecnica su dispositivi al silicio selezionati per facilitarne l’uso da parte dei fabbricanti.

Obiettivo

Silicon photonics has progressed enormously over the last 15 years: large microelectronics manufacturers and small companies are now working on the subject, with identified products. The reproducibility of micro and nanophotonic devices remains a central technological barrier, to be broken. The dimension errors of cleanroom devices are 1 to 10 nanometers (1%), limiting applications. We have discovered a technique that makes it possible to absorb these errors at the end of manufacturing, permanently. We can tune photonic resonators with an accuracy of 10^(-4), and make them strictly identical when necessary. In this POC project, the patented technique will be transposed on silicon devices of interest, in a simple configuration for manufacturers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0