Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal Control of Solar Energy Plants

Obiettivo

This POC will prove that coalitional Model Predictive Control (Co-MPC) can be implemented on the existing distributed control system (DCS) of a real commercial solar trough plant (50MW) and can significantly increase the amount of solar energy collected and significantly reduce maintenance costs. This will be the first time that a Co-MPC is implemented in a real plant with so many dynamically interconnected subsystems (90).

We have demonstrated that manipulating the loop HTF flows is fundamental for maximizing the collected solar energy in trough plants. The resulting MPC problem is too difficult to be solved with current control techniques because the number of dynamically coupled systems, up to 3200 collectors and 800 manipulated variables in the biggest solar trough plants and the complexity of the collector dynamics (nonlinear PDEs).

The idea of Co-MPC is to divide the resulting complex MPC problem into several simpler MPC problems. Each of the MPC controls a coalition formed by a reduced number of subsystems. The coalitions are dynamically formed by clustering loops that can benefit from cooperation by exchanging the allocated oil flow (manipulated variable for each loop). This is done by using a market-based clustering MPC strategy in which controllers of collector loops (agents) may offer and demand heat transfer fluid in a market.
Artificial neural networks will be used to approximate MPC controllers to decrease the computational load. We have shown that these techniques speed up the MPC computation time by a factor of 3000 allowing the implementation of coalitional MPC in the biggest solar trough plants.

The PI has long experience in MPC control of solar energy systems and in the control of commercial solar trough plants having designed, implemented and commissioned MPC control systems for 17 commercial solar trough plants.

A letter of support/intend of the industrial sponsor (one of the biggest stakeholders in Europe) is included.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

"ASOCIACION DE LA INVESTIGACION Y COOPERACION INDUSTRIAL DE ANDALUCIA ""F. DE PAULA ROJAS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMINO DE LOS DESCUBRIMIENTOS S/N ESCUELA SUPERIOR DE INGENI
41092 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0