Descrizione del progetto
Promuovere un uso sostenibile ed efficiente dell’energia nel settore industriale
Il progetto SET-IndEU, finanziato dall’UE, istituirà un segretariato strutturato per sostenere le attività e i risultati del gruppo di lavoro per l’attuazione del piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) su «Uso sostenibile ed efficiente dell'energia nell'industria» (IWG-Ind). Questo sforzo promuoverà l’impegno della comunità industriale europea ad alta intensità energetica, sviluppando sinergie e facilitando l’allineamento delle priorità settoriali europee e nazionali in materia di R&I. Il progetto si concentrerà sulle industrie di trasformazione, una componente critica di molte catene del valore in diversi paesi dell’UE, essenziale per far progredire un sistema energetico neutrale dal punto di vista climatico e per sostenere l’economia circolare. In particolare, SET-IndEU terrà conto delle esigenze in evoluzione dell’industria di trasformazione, allineerà gli obiettivi di ricerca e innovazione e si sincronizzerà con le priorità politiche emergenti.
Obiettivo
The CSA Strategic Energy Technology for Industry in Europe (SET-IndEU) is responding to the call HORIZON-CL5-2022-D4-02-06, to propose a structured Secretariat for supporting and strengthening the activities and outcomes of the IWG6 on Energy Efficiency in Industry. The consortium will support the IWG6 to advance the monitoring and revision of the Action 6 Implementation Plan (IP) with the aim of reaching technology targets collectively across SET Plan countries making EU industry less energy, resource and emissions intensive and more competitive.
For that purpose, the future needs of the process industry, the R&I targets, and the emerging policy priorities will all be taken into consideration by engaging the IWG6 stakeholders in key activities with industrial and research associations and fora, specifically strengthening the relations, dialogue and exchange with the other SET Plan IWGs and the ETIPs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.