Descrizione del progetto
Trasformare la produzione additiva di metalli
La personalizzazione delle caratteristiche microstrutturali nei prodotti creati mediante fabbricazione additiva di metalli è da tempo una sfida formidabile, che ha ostacolato la flessibilità della progettazione e il pieno potenziale insito in questa tecnica. In questo contesto, il progetto muTWIN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, implementerà e convaliderà un innovativo concetto di gemello digitale per l'evoluzione delle microstrutture nelle leghe tecniche. Questo concetto innovativo consente di calcolare in modo rapido e preciso le microstrutture locali nei componenti della produzione additiva in funzione della composizione locale e della cronostoria delle temperature. Mediante la sua integrazione negli approcci termici e meccanici nel quadro del metodo degli elementi finiti, la soluzione consentirà di effettuare previsioni realistiche sulle proprietà, le prestazioni e l'affidabilità delle parti stampate. Nel complesso, muTWIN accelererà lo sviluppo dei prodotti e faciliterà l'esplorazione computazionale ad alta dimensione del vasto spazio di progettazione della produzione additiva.
Obiettivo
Tailoring the microstructural features in metal additive manufacturing (AM) products is still a great challenge, limiting the design flexibility and full exploitation of the technique. The aim of muTWIN is to implement and validate an innovative digital twin concept of microstructure evolution in technical alloys. The new concept allows for fast and accurate computation of local microstructures in AM parts as a function of local composition and temperature history. When integrated in thermal and mechanical Finite Element (FE) approaches it will enable realistic predictions of properties, performance and reliability of the printed parts. Moreover, it allows for fast and high-dimensional computational ‘search’ through the huge design space accessible with AM, to find the compositions and processing parameters resulting in the most superior properties. With muTWIN, AM companies can drastically reduce the time-to-market and experimentation cost for new products. This brings new opportunities to design structurally and functionally graded materials and discover new alloy compositions and processing routes and will drive innovation in many other areas as well, such as medical applications, aerospace, construction and energy. The patentability of this idea and interest from industrial partners will be examined and a strategic plan for valorisation and possibly commercialisation of the product will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.