Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D screening system to cultivate tissue and automatically stimulate and quantify its mechanical properties

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema 3D per valutare l’efficacia dei farmaci

Lo sviluppo di nuovi farmaci è lungo e costoso e richiede sistemi migliori per i test precoci. Il progetto TissMec, finanziato dal CER, risponde a questa esigenza creando modelli di tessuto umano in 3D con una piattaforma automatizzata e scalabile per valutare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci. A differenza dei metodi manuali attualmente utilizzati, TissMec è in grado di misurare le proprietà meccaniche del tessuto, come la generazione di forza muscolare, le proprietà viscoelastiche e le condizioni meccaniche rilevanti per la malattia, in un formato standardizzato a 96 pozzetti. Questa innovazione consente di identificare precocemente i composti problematici e ha il potenziale di accelerare lo sviluppo dei farmaci. Si prevede che TissMec rivoluzionerà la farmacologia e la tossicologia migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei test preclinici.

Obiettivo

The way from potential drug candidates to clinically approved new medication is long and expensive. To improve this, we will provide the TissMec system that can create 3D human tissue while providing an automated and scalable way to quantify potential problems of drugs and other compounds of interest. Our TissMec system can not only measure the force generation of muscles and other contractile tissue but also continuously determine the viscoelastic tissue properties while mimicking mechanical situations that are known hallmarks of several critical diseases. Up to now, obtaining such information is either not possible or requires slow and expensive manual work. Hence, an automated, scalable and standardized (96 well) system that can quickly screen properties on human tissue can become a game-changer, as it identifies problematic drugs and compounds very early in the drug development process. We have a laboratory prototype (TRL4) that already demonstrates these capacities, and the proposed PoC project will develop this lab version into a user-friendly TRL6 prototype that we can give to our partners in pharmacology and toxicology and to already well-established industry partners. Our team is composed of 5 scientists spanning physics, biology, chemistry, data science, and economy. Hence, we not only have invented a new technology to greatly improve an urgent current problem but also have a powerful network and outstanding team to ensure the success of our project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0