Descrizione del progetto
Fogli solari estensibili per una generazione versatile di energia
L’urgente necessità di energia a zero emissioni di CO2 sta spingendo l’adozione della tecnologia fotovoltaica (PV). Tuttavia, nelle aree densamente popolate, la scarsità di terreno rende cruciale l’integrazione degli impianti fotovoltaici negli edifici e negli ambienti urbani. Sebbene esistano fogli fotovoltaici flessibili, essi non hanno la capacità di allungarsi, il che ne limita l’uso in applicazioni sottoposte a stress meccanico, come i tessuti architettonici. Le attuali pellicole fotovoltaiche possono piegarsi e arrotolarsi, ma non allungarsi. Il progetto StreP, finanziato dal CER, si propone di risolvere questa limitazione sviluppando interconnessioni elastiche tra le celle solari. Grazie a una tecnologia brevettata, i fogli fotovoltaici possono allungarsi fino al 10 %, rendendoli adatti alle tende dei campi profughi, alle soluzioni fotovoltaiche per l’agricoltura e alle strutture architettoniche su larga scala.
Obiettivo
                                CO2 neutral energy generation is needed for climate change. PV can solve a large portion of this need. In densely populated areas, the
use of land is scarce and therefore PV integrated in the built and living environment is preferred to make double use of land area.
Flexible PV sheets already exist, but the present PV sheets cannot be stretched or elongated like textile that is placed under stress. The
existing PV sheets can be rolled and bended, but not elongated, which is important when the PV sheets would be integrated into e.g.
the architectural textile. This project aims to solve this problem by making the interconnection between the solar cells stretchable.
This would open many opportunities to integrate these PV foils in applications where the flexible sheets are placed under severe
mechanical stress or tension.
In this project we will use flexible CIGS PV cells, which are also used in the present flexible PV modules. To allow stretching of the foil
under mechanical stress, it requires a special interconnection technology. A patent pending technology has been developed to create
a series interconnection between the flexible solar cells, that at the same time can be stretched several millimeters, so that an
elongation of 3 to 10% of the PV foil would become possible.
This would be new and opens the possibility to integrate the PV foil in any tent-like structure. Applications we foresee are:
- PV integrated in tents for refugee camps. Integration of the PV on the tents itself, will create immediately energy generation at the
moment of setting up the tents.
- Agricultural PV is a fast-expanding PV segment. For this application, the resistance to wind pressure is an important factor and
stretchable PV would be a solution to overcome that problem.
- Architectural textile is used for making domes to cover sport or other large infrastructure (with dimensions up to 600m x 400m).
These large roof surfaces would be ideal to generate part of the CO2 neutral energy.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3500 Hasselt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        