Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative methodology based in circular economy and artificial intelligence to foster the transition to Sustainable and very high eNergy performance bUildinGs at a cost optimal level

Obiettivo

Buildings are responsible for over 40% of the energy consumption and CO2 emissions in EU. Accordingly, The CE has stablished ambitious building standard aiming to transform all existing buildings into ZEBs by 2050 to reach a fully decarbonised building stock.
SNUG aims to demonstrate on three real buildings with different characteristics, uses and climatology, the application of an innovative methodology to support planners of new buildings or retrofitting works in selecting the most appropriate set of insulation materials, their combination and placement to maximise the energy efficiency and minimize GHG emissions of the building throughout its life cycle to make its ZEB rating more easily achievable, considering specific building characteristics and its environment, at an optimal cost level. This methodology will be supported by:
-A Digital Tool Assistant based on AI and virtual simulation which will range several final options of thermal insulation materials and layouts, based on benchmarks predictions related with energy demand (operational and embedded energy), sustainability, safe & security and cost and particular features of buildings.
-Innovative sustainable-by-design thermal insulation materials and lightweight prefab solutions ready to the market deployment, based on Circular Economy, Smart and/or Renewable materials, able to improve energy efficiency and sustainability of buildings in comparison with current market solutions at a competitive cost.
-Insulation materials database, including technical and LCA information. Innovative thermal insulation solutions will be incorporated including current solutions in the market. This database will be released as an open data outcome.
-A Digital Building Logbook, collecting all the information about the buildings throughout their whole life in a digital and interoperable format with BIM and the DTA. This DBL will facilitate decision making and information sharing within the construction sector and stakeholders

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO METALMECANICO, MUEBLE, MADERA, EMBALAJE Y AFINES-AIDIMME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 687,50
Indirizzo
CALLE LEONARDO DA VINCI 38 PARQUE TECNOLOGICO
46980 Paterna Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 543 687,50

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0