Descrizione del progetto
Riqualificare gli edifici storici europei per garantire un futuro sostenibile
In tutta Europa sono presenti edifici moderni risalenti al XIX e al XX secolo, che incarnano il nostro ricco patrimonio. Questi gioielli architettonici, tuttavia, presentano carenze in termini di efficienza di riscaldamento e raffreddamento, il che ne rende complesse le attività di restauro. In questo contesto, il progetto SINCERE, finanziato dall’UE, libererà il potenziale non sfruttato delle strutture storiche ottimizzandone l’impronta di carbonio e le prestazioni energetiche. A tal fine, il progetto sfrutta materiali innovativi e sostenibili per il restauro, tecnologie per la raccolta dell’energia, strumenti TIC e approcci socialmente innovativi. Nel complesso, l’approccio olistico del progetto spazia dai materiali utilizzati alla scala urbana e adatta le soluzioni di riqualificazione alle caratteristiche uniche di ogni edificio, prendendo in considerazione i fattori ambientali e gli scenari climatici futuri.
Obiettivo
Today, 19th and 20th c. modern period buildings are the trademark of numerous European cities, forming a great part of EU Built Heritage, reflecting and shaping the identity of our local, national and multinational societies. Considering that historic buildings are ineffective in terms of energy consumption for heating and cooling, among the biggest restoration and renovation challenges is to enhance the energy performance of historic buildings.
SINCERE aims to elucidate the values of Built Heritage and provide the tools for optimizing the carbon footprint and energy performance of historic buildings, towards the requirements of net-zero-carbon-buildings, by utilizing innovative, sustainable, and cost-effective restoration materials and practices, energy harvesting technologies, ICT tools and socially innovative approaches.
SINCERE adapts a multi-scale concept, from material-, to building-, to neighbourhood- to city-scale, applied on the three main parts of buildings: structure, external envelope (opaque), and transparent parts, implemented at different time-frames, in order to provide decision making tools to the stakeholders involved in the process, considering the full-service life of the buildings, including restoration, operation, monitoring and maintenance phases. Energy performance in terms of retrofitting materials and solutions will be optimized according to the buildings’ unique structural, architectural, functional and materials characteristics, their environmental setup, as well as local future climate change scenarios. SINCERE will provide a palette portfolio of sustainable restoration options that will be evaluated by H-BIM/H-DT tools in order to enable the selection of optimum solutions and the planning of necessary adaptation actions. SINCERE will also focus on raising awareness and empowering Europeans to promote the concept of preservation CH buildings by disseminating the obtained results through national and international scale activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.