Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coherent, Acceptable, Low Emission Cultural Heritage Efficient Renovation

Descrizione del progetto

Dare nuova vita agli edifici storici

I tesori architettonici dell’Europa, che costituiscono un quarto del suo patrimonio edilizio, si trovano di fronte a un pressante dilemma da risolvere. Questi gioielli storici, essenziali per l’identità di molte città, sono infatti spesso soggetti a incuria; per garantirne la sopravvivenza, risulta pertanto necessario trovare un delicato equilibrio. Sussiste il bisogno di soddisfare le odierne esigenze dell’efficienza energetica, preservando al contempo il fascino storico ed estetico delle città. La sfida consiste nel trovare soluzioni che valorizzino gli spazi abitativi, riducano al minimo l’impatto ambientale e rispettino severe norme di conservazione. In questo contesto, il progetto CALECHE, finanziato dall’UE, svilupperà approcci innovativi da applicare in ogni fase edilizia, ovvero prevenzione, monitoraggio, manutenzione e ristrutturazione, puntando a realizzare un futuro in cui gli edifici storici siano testimonianze viventi e a basse emissioni del passato in un modo aperto, accessibile, inclusivo e resiliente.

Obiettivo

"Historic buildings represents a considerable share of the European building stock (around 25%). They contribute to the identity and uniqueness of many cities and will only survive if they are maintained as a living space. To preserve a living built heritage, it is necessary to find energy renovation approaches and solutions compatible with conservation rules. This means that the historical and aesthetic value of these properties must be preserved while increasing the comfort of these living spaces, and minimizing their energy consumption and their environmental impact.
The project aims to establish new knowledge for the development of sustainable and efficient solutions for historic buildings in order to bring cultural heritage to life and make it open, accessible, inclusive, resilient and low-emission. It is part of the pursuit of various projects involving members of the CALECHE network concerning, for example, bio-sourced renovation or ""custom"" PV integration. The studied solutions will cover all stages of operation (prevention, monitoring, maintenance) and renovation (setting up the operation, design, works).
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 404,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 404,25

Partecipanti (13)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0