Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ReGeneratIoN of NeiGhbourhoods through placE-based appRoaches

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla rigenerazione dei quartieri

Nelle città europee, la complessa sfida della rigenerazione dei quartieri è caratterizzata da rischi sociali, ambientali, tecnologici ed economici. Alle prese con infrastrutture obsolete e una pianificazione inadeguata, queste comunità si trovano dinanzi a pericoli sempre maggiori. Le diverse parti interessate spesso faticano a coordinarsi, ostacolando l’efficacia del processo decisionale volto a elaborare azioni di rigenerazione. In quest’ottica, il progetto GINNGER, finanziato dall’UE, attuerà un processo di co-creazione nell’ambito di diverse strutture di parti interessate con l’obiettivo generale di rivoluzionare la rigenerazione dei quartieri, affrontando i rischi sociali, ambientali, tecnologici ed economici esistenti. Questo progetto innovativo si propone di stabilire un modello di riferimento sostenibile per lo sviluppo urbano europeo, promuovendo strategie a lungo termine intese alla pianificazione e all’attuazione di modelli cooperativi con il sostegno di un nuovo kit di strumenti digitali.

Obiettivo

GINNGER will ease the regeneration of neighbourhoods and built environments through the implementation of co-creation processes in heterogeneous stakeholders’ structures. This will facilitate the planification and implementation of actions in local environments, leading to a reduction of social, environmental, technological and economic risks thus to deliver healthy, affordable and sustainable built environments in EU.

The project will create positive social impact in neighbourhoods by stablishing and validating the GINNGER co-creation methodology aimed at supporting decision-making procedures for regeneration actions. The co-creation methodology will rely on SSH innovations for social progress and the enhancement of public policies.

The project will put special emphasis on the validation of the co-creation methodology in 6 pilots: P1. Langreo (ES), P2. Plovdiv (BG), P3. Massagno in (CH), P4. Murcia (ES), P5. Orte (IT) and P6. Paris (FR). Within these pilots, the co-creation methodology will support the implementation of 21 Regeneration Actions. Moreover, GINNGER will set-up a local figure called the Green Neighbourhood Facilitator, which will ensure that voices across pilots are heard and will lead the capacity buildings actions at local level.

To complement the implementation of the regeneration actions from a technical perspective, GINNGER will develop and validate a digital toolkit to support the planification, implementation and operation of the regeneration actions. The digital toolkit will be composed by a total of 13 digital solutions grouped into four blocks dealing with Energy, Renovation, Resources and Mobility.

As a result, GINNGER will set long-term strategies for the planification and implementation of cooperative models for neighbourhood regeneration, facilitated by the generation of 14 key exploitable results during the project. The implementation of such an ambitious project requires of a consortium of 24 partners from 8 EC member states.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 910 312,50
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 910 312,50

Partecipanti (20)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0