Descrizione del progetto
Costruire un futuro sostenibile per i paesaggi urbani
Di fronte all’aumento delle disparità socio-economiche e alla minaccia dei cambiamenti climatici, le città europee si trovano ad affrontare sfide urgenti. L’invecchiamento delle infrastrutture, l’inefficienza dei sistemi energetici e la pianificazione urbana non sostenibile aggravano il degrado ambientale e ostacolano i progressi verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio. In questo contesto, il progetto REGEN, finanziato dall’UE, intende decarbonizzare i quartieri e le città europee utilizzando un insieme di strumenti multiforme alimentato da tecnologie digitali e valutazioni di sostenibilità. L’approccio olistico del progetto prevede il coinvolgimento dei cittadini e il cambiamento dei comportamenti, oltre a metodologie innovative come i gemelli digitali e le valutazioni della sostenibilità del ciclo di vita. Concentrandosi su 50 interventi di rigenerazione urbana, REGEN è il pioniere di un quadro di valutazione completo per la rigenerazione urbana. Le dimostrazioni in quattro siti e i progetti virtuali assicurano la scalabilità e la solidità delle informazioni politiche.
Obiettivo
REGEN will pave innovative pathways for the decarbonisation of European neighbourhoods and cities, tackling urgent socioeconomic, climate and built environment challenges by designing a multifaceted Toolbox leveraging cutting-edge digital technologies and life cycle sustainability assessments while engaging citizens and influencing behavioural change. The proposed holistic methodology and framework (Assessment Framework for Urban Regeneration) will validate a catalogue of 50 urban regeneration interventions. This framework will be able to estimate the current revitalisation potential of urban infrastructure, with monitoring using digital twins and evaluation based on sustainability methodologies, facilitating the benchmarking and selection of appropriate intervention strategies. Additionally, the REGEN solutions will be applied with the end-users and all stakeholders in mind, being complemented by social and humanities studies, citizen science, participative design approaches and living labs. The indicators chosen for the assessments will rely on proven life cycle methods, extended to social and economic impacts. This will achieve a holistic sustainability approach, with the end-user being an active participant in the evaluation and validation. REGEN will apply this in 4 demonstration sites where individual buildings, streets and districts are to be constantly monitored for their energy, mobility and circularity. The net benefits of applied interventions will be monitored and assessed on an individual basis. The results will be upscaled at city level, informing key policy orientations already in place and paving the way for broader deployment. An additional 10 virtual regeneration projects will be used to replicate the regeneration interventions and assess their applicability across the EU. This will strengthen the credibility of the interventions catalogue and provide indispensable for knowledge transfer on delivering resilient urban regeneration.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
06330 Roquefort Les Pins
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Dublin 1
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
4366 Esch Sur Alzette
Mostra sulla mappa
64600 Anglet
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8715 Everlange
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8523 BECKERICH
Mostra sulla mappa
1896 KOCKELSCHEUER
Mostra sulla mappa
39770 LAREDO
Mostra sulla mappa
48008 BILBAO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20017 SAN SEBASTIAN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20121 Milano
Mostra sulla mappa
20134 Milano
Mostra sulla mappa
27100 Pavia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
D08 RF3F Dublin
Mostra sulla mappa
2 Dublin
Mostra sulla mappa
7 Dublin
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2628 XJ Delft
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
GRONINGEN
Mostra sulla mappa
5617BA EINDHOVEN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6411LM HEERLEN
Mostra sulla mappa
2521 CA The Hague
Mostra sulla mappa