Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REGENeration of neighbourhoods towards a low-carbon, inclusive and affordable built environment.

Descrizione del progetto

Costruire un futuro sostenibile per i paesaggi urbani

Di fronte all’aumento delle disparità socio-economiche e alla minaccia dei cambiamenti climatici, le città europee si trovano ad affrontare sfide urgenti. L’invecchiamento delle infrastrutture, l’inefficienza dei sistemi energetici e la pianificazione urbana non sostenibile aggravano il degrado ambientale e ostacolano i progressi verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio. In questo contesto, il progetto REGEN, finanziato dall’UE, intende decarbonizzare i quartieri e le città europee utilizzando un insieme di strumenti multiforme alimentato da tecnologie digitali e valutazioni di sostenibilità. L’approccio olistico del progetto prevede il coinvolgimento dei cittadini e il cambiamento dei comportamenti, oltre a metodologie innovative come i gemelli digitali e le valutazioni della sostenibilità del ciclo di vita. Concentrandosi su 50 interventi di rigenerazione urbana, REGEN è il pioniere di un quadro di valutazione completo per la rigenerazione urbana. Le dimostrazioni in quattro siti e i progetti virtuali assicurano la scalabilità e la solidità delle informazioni politiche.

Obiettivo

REGEN will pave innovative pathways for the decarbonisation of European neighbourhoods and cities, tackling urgent socioeconomic, climate and built environment challenges by designing a multifaceted Toolbox leveraging cutting-edge digital technologies and life cycle sustainability assessments while engaging citizens and influencing behavioural change. The proposed holistic methodology and framework (Assessment Framework for Urban Regeneration) will validate a catalogue of 50 urban regeneration interventions. This framework will be able to estimate the current revitalisation potential of urban infrastructure, with monitoring using digital twins and evaluation based on sustainability methodologies, facilitating the benchmarking and selection of appropriate intervention strategies. Additionally, the REGEN solutions will be applied with the end-users and all stakeholders in mind, being complemented by social and humanities studies, citizen science, participative design approaches and living labs. The indicators chosen for the assessments will rely on proven life cycle methods, extended to social and economic impacts. This will achieve a holistic sustainability approach, with the end-user being an active participant in the evaluation and validation. REGEN will apply this in 4 demonstration sites where individual buildings, streets and districts are to be constantly monitored for their energy, mobility and circularity. The net benefits of applied interventions will be monitored and assessed on an individual basis. The results will be upscaled at city level, informing key policy orientations already in place and paving the way for broader deployment. An additional 10 virtual regeneration projects will be used to replicate the regeneration interventions and assess their applicability across the EU. This will strengthen the credibility of the interventions catalogue and provide indispensable for knowledge transfer on delivering resilient urban regeneration.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 065 045,00
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 065 045,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0