Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Solutions for Sustainable, Inclusive, Resource-efficient and Resilient Cultural Heritage

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile al patrimonio culturale

Il nostro patrimonio culturale, che comprende tesori materiali e immateriali, è la chiave della creatività, del benessere e dell’identità che ci caratterizzano. Tuttavia, la diversa natura degli edifici storici richiede strategie di ristrutturazione su misura, che richiedono un equilibrio tra efficienza energetica e conservazione. In quest’ottica, il progetto INHERIT, finanziato dall’UE, sfrutta tecnologie all’avanguardia come l’Internet delle cose, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei megadati allo scopo di promuovere la sostenibilità, l’inclusività e l’efficienza delle risorse durante l’intero ciclo di vita degli edifici del patrimonio. Mediante una sperimentazione effettuata in otto diversi siti europei, INHERIT si propone di realizzare interventi socialmente innovativi ed economicamente validi sostenuti da un programma di sviluppo delle capacità e da raccomandazioni politiche in modo da garantire che il nostro patrimonio culturale prosperi nell’era moderna, il tutto attraverso l’adozione di una metodologia sistematica.

Obiettivo

Culture heritage - tangible and intangible - can be understood as a reservoir of creativity, well-being, identity and knowledge that is useful to overcome present and future challenges. The cultural value attributed to our traditional and historic buildings denotes our identity as communities and individuals, playing an important role both in urban and rural domains. The historic building stock is heterogeneous and consists of buildings from different time periods, constructed in different ways with different materials, and also follows different architectural ideals. This situation implies that there is a need for differentiated renovation strategies and targeted policies along the heritage built environment’s life cycle that promote energy efficiency, sustainability, inclusiveness and resource efficiency, while preserving cultural heritage value.
The overall vision of INHERIT is to create a systematic methodology, accompanied by leading-edge Information and Communication Technologies (ICTs), such as Internet of Things (IoT), Artificial Intelligence (AI) and (big) data analytics, and associated social/behavioural practices, towards sustainable, inclusive and resource-efficient CH solutions. INHERIT will enable socially innovative and economic viable interventions at different urban levels (buildings, city/neighbourhood), covering all relevant aspects of the heritage-built environment’s life cycle: (1) Design and renovation; (2) Monitoring, operation and management; (3) Preservation and maintenance. The solutions will be tested in 8 cultural heritage sites across EU. In addition, INHERIT will create a capacity building programme addressing heritage operators and stakeholders (including large companies, SMEs, public authorities, research organisations and citizens) to support sustainable CH with particular focus on NEB community and projects and will work on policy recommendations towards sustainable heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINGULARLOGIC ANONYMI ETAIREIA PLIROFORIAKON SYSTIMATON KAI EFARMOGONPLIROFORIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 500,00
Indirizzo
ACHAIAS 3 & TROIZINIAS
14 564 NEA KIFISIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 250,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0