Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KRAS-AlphaTACs: a novel class of biotherapeutics to target KRAS

Descrizione del progetto

Degradazione selettiva di KRAS

KRAS è un oncogene chiave che presenta mutazioni riscontrate molto frequentemente in diversi tipi di cancro. Anche in assenza di mutazioni, la segnalazione di KRAS viene spesso attivata, rendendolo un importante bersaglio terapeutico; gli sforzi per inibire KRAS si sono pertanto intensificati, in particolare con l’approvazione degli inibitori di KRAS-G12C. Il progetto RAS-AlphaTAC, finanziato dal CER, si prefigge di bersagliare KRAS attivandone la degradazione, mettendo in atto un lavoro basato su molecole chimeriche mirate alla proteolisi (PROTAC, proteolysis-targeted) che degradano in modo specifico le proteine attraverso il meccanismo proteasomale dell’ubiquitina. Nell’ambito del progetto, i ricercatori svilupperanno una nuova modalità terapeutica (AlphaTAC) che combina una molecola PROTAC e un’impalcatura di anticorpi non immunoglobulinici in grado di penetrare nelle cellule tumorali, adottando un approccio terapeutico selettivo che può fungere da piattaforma proprietaria per diversi bersagli e tipologie tumorali.

Obiettivo

The RAS pathway is the most frequently activated signaling node in human cancer. Activating KRAS mutations are found in approximately one in seven human cancers. KRAS signaling is also activated in a significant subset of human cancers that lack KRAS mutations. Targeting KRAS has been a central goal during the past four decades, and the efforts have intensified over the past years, ignited by the approval of the KRAS-G12C inhibitors. A targeted KRAS degradation approach is an attractive solution for blocking KRAS activity, and within the Ub-RASDisease project, we explored the degradability of wild-type and mutant KRAS proteins. In parallel, my group initiated studies to combine the Alphabody technology with the targeted protein degradation approach by designing an AlphaTAC as a novel therapeutic modality. The goal of this project is to generate and pre-clinically validate AlphaTACs targeting KRAS for degradation. This will strengthen the Proof of concept on the AlphaTAC utility in targeted protein degradation and provide support for establishing a proprietary platform in view of the creation of a new spin-off company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0