Descrizione del progetto
Immunoterapia antitumorale di prossima generazione
L’immunoterapia antitumorale, il cui obiettivo è innescare l’attività immunitaria contro il cancro, è emersa come un trattamento promettente per contrastare questa patologia; ciononostante, il suo successo clinico è stato ostacolato da un’attivazione immunitaria insufficiente o da gravi effetti collaterali dovuti a risposte immunitarie aspecifiche. Per garantire una più ampia efficacia clinica dell’immunoterapia contro vari tipi di cancro, risulta necessario superare queste sfide. Il progetto MiTE, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una nuova classe di molecole che sia in grado di colpire e modulare simultaneamente le cellule immunitarie mieloidi e linfoidi nel microambiente tumorale, puntando a generare una risposta antitumorale altamente specifica, potente e associata a una tossicità minima.
Obiettivo
Immunotherapy holds great promise for the curative treatment of millions of cancer patients, with a market size of over 100 billion USD today, which is expected to at least double in the next decade. Cancer immunotherapies are designed either to promote anti-tumor immune activity in the tumor microenvironment (TME), via molecules such as cytokines and antibodies, or to inhibit negative T cell signals induced by cancer and antigen-presenting cells (APCs) in the TME, an approach known as immune checkpoint blockade (ICB). Yet current immunotherapies have shown significant clinical success only against a limited number of cancers, for two major reasons: insufficient anti-tumor immune activation or severe side effects and toxicity as a result of nonspecific immune activation. We propose to overcome these two challenges through the development of a novel class of molecules capable of simultaneously modulating the myeloid and lymphoid immune cell compartments in the TME and generating a highly specific and extremely potent antitumor immune response. In this PoC grant, we seek to validate the ability to construct such dual-modulatory agents, which will provide us with the proof-of-concept for these technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.