Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic anti-inflammatory nanomedicines

Descrizione del progetto

Nuovi nano-medicinali per ridurre l’infiammazione cronica

L’infiammazione è una risposta biologica a lesioni, infezioni e persino a minacce come le sostanze chimiche tossiche. Tuttavia, quando l’infiammazione persiste, o si verifica in assenza di una minaccia, può causare danni alle cellule e ai tessuti ed è associata a un’ampia gamma di malattie infiammatorie croniche. Il progetto MAIN, finanziato dal CER, intende creare nuove nano-medicine che saranno utilizzate per identificare trattamenti antinfiammatori. Il team ottimizzerà il processo di sintesi consentendo di controllare la sequenza primaria del polimero, le dimensioni della nanomedicina e i suoi processi di degradazione. I candidati saranno sottoposti a uno screening in vitro per verificare la presenza di un bersaglio selettivo per i macrofagi e un’efficace attività antinfiammatoria. I più promettenti saranno poi testati in vivo.

Obiettivo

Our proposal is to create new nanomedicines for identifying anti-inflammatory therapies. Through the optimisation of synthetic procedures, we aim to control the primary sequence of the polymer, the size of the nanomedicine, and degradation profiles. High-content in vitro screening will be utilised to determine which formulations can most selectively target macrophages and have the strongest anti-inflammatory effect. To test the effectiveness of these formulations, we will collaborate with specialised research groups to conduct appropriate in vivo testing using various models of inflammation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0