Descrizione del progetto
Svelare i segreti dell'evoluzione del linguaggio
Nella linguistica storica, per rianalisi si intende il fenomeno in base al quale i parlanti assegnano nuovi significati agli elementi linguistici esistenti, guidando l'evoluzione grammaticale; ciononostante, comprendere le ragioni per cui essa si verifica e le tempistiche associate è tuttora una sfida a causa delle limitazioni che affliggono i testi storici e l'analisi del contesto sociale. Il progetto EXREAN, finanziato dal CER, si prefigge di chiarire la rianalisi adottando un approccio innovativo che consiste nel replicare i processi storici associati a questo fenomeno in un ambiente di laboratorio, con l’obiettivo di identificare i contesti e i fattori che lo influenzano. Integrando la linguistica storica con la psicolinguistica e la psicologia sociale, il progetto valuterà il modo in cui l'esposizione a contesti specifici, influenze sociali e differenze individuali influenzano la rianalisi, nell’ambito di un lavoro pionieristico che ridefinirà la linguistica storica enfatizzandone in ruolo svolto in qualità di scienza predittiva.
Obiettivo
Background. In historical linguistics, reanalysis is described as process by which speakers assign a new meaning to a superficially unchanged element. Reanalysis is basic to grammar change. However, due to the methodological difficulty of studying change on the basis of historical texts and limitations in the understanding of associated social processes, current research struggles to explain both why and when reanalysis occurs and why it spreads between speakers.
Aim. EXREAN has three main innovative objectives: (a) to develop a methodology that allows replicating historical reanalysis processes in a laboratory setting, (b) to determine in which context types reanalysis occurs, (c) to determine which social, language-specific, and individual factor favor or disfavor reanalysis and its actualization.
Approach. The EXREAN project is the first of its kind to systematically examine reanalysis and actualization processes in a laboratory setting. EXREAN brings together and integrates insights from historical linguistics, psycholinguistics, and social psychology. Using experimental paradigms from natural language comprehension and artificial language learning, participants from typologically diverse languages will be trained to replicate three attested historical reanalysis processes from different grammatical domains. The project will test the hypothesis that reanalysis processes can be predicted from exposure to bridging contexts, social factors such as arousal and familiarity, individual differences in habit tendency, and blocking effects arising from previous experience with language.
Innovation and impact. EXREAN breaks new ground by developing a methodology by which hypotheses on processes of language change can be submitted to rigorous testing. It will establish the necessity to define reanalysis not only as a cognitive, but also as a social process. In doing so, EXREAN will establish a new historical linguistics that understands itself as a predictive science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.