Descrizione del progetto
Terapie cellulari avanzate per il trattamento del cancro
L’immunoterapia tumorale, che sfrutta la potenza del sistema immunitario, rappresenta una delle strategie più efficaci per combattere le neoplasie umane; tuttavia, nonostante il successo ottenuto con la leucemia, essa ha sinora avuto un successo clinico limitato contro i tumori solidi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CATACLIS propone di sviluppare prodotti cellulari basati su caratteristiche specifiche del paziente. Il progetto sfrutterà i dati delle singole cellule dei pazienti al fine di migliorare la funzione delle cellule T e superare i problemi associati all’accesso al tessuto tumorale, alla selezione dell’antigene e alla soppressione immunitaria, con il potenziale di fornire nuove terapie cellulari su misura per i singoli pazienti.
Obiettivo
"Cellular therapies are commonly used to treat hematological cancers but have yet to be established in solid oncology. Their evolution has been fuelled by hypotheses derived from cell biological observations in cancer models. Most approaches, however, will either never enter clinical development or fail clinical testing, often due to inadequate models of disease and their lack of relevance to human biology.
In CATACLIS, I propose the first unbiased development of cellular products based on patient characteristics in order to address this enormous translational gap and ultimately provide more effective cell therapies to patients with solid cancers. CATACLIS will herald a paradigm shift in cell therapy by reversing conventional model-to-patient innovation (""forward translation"") to patient-generated ideas tested in patient-derived models into clinical trials (""reverse translation"").
I have discovered novel approaches to improve T cell function, which resulted in a clinical trial and established me as a leader in the field of cellular therapies. The challenge I will now face is to move beyond model bias and integrate cancer heterogeneity across patients and entities. In CATACLIS, I will use single cell data sets from patients to inform the design of next generation cellular therapies capable of overcoming current limitations in solid cancers, namely 1) access to tumor tissue, 2) target antigen(s) selection, and 3) immune suppression. To maximize clinical relevance, CATACLIS will use patient-derived materials from hypothesis generation to in vivo testing. This will enable me to create cellular products tailored to the patient´s cancer
My research will not only result in novel cellular products for further testing and development toward clinical trials, but it will also serve as a resource for the development of innovative therapies based on patient data, contribute to the European open science objectives, and reduce the burden of animal experimentation.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.