Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLOBAL CAPITALISM AND RURALITY: AGENCY, COMMODIFICATION AND THE SOCIO-ECOLOGICAL TRANSFORMATION OF THE MIDDLE EASTERN COUNTRYSIDE, 1870-1945

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’impatto nascosto del capitalismo sulle zone rurali del Medio Oriente

L’influenza del capitalismo globale sulla storia moderna del Medio Oriente viene spesso trascurata dai ricercatori; in particolare, la trasformazione socio-ecologica delle aree rurali sotto il capitalismo è tuttora inesplorata. Nonostante il notevole impatto esercitato dall’espansione capitalistica sull’agricoltura e sulla vita tribale, questo aspetto è stato oggetto di poca attenzione, per cui risulta fondamentale acquisirne una comprensione più approfondita. Il progetto CAPITALEAST, finanziato dal CER, affronta questa lacuna esaminando il modo in cui il capitalismo globale ha influenzato le tribù del Medio Oriente. Studiando la commercializzazione dell’agricoltura, del bestiame e della proprietà terriera, il progetto rivela le connessioni esistenti tra le comunità rurali e le forze globali più ampie, offrendo risultati che saranno diffusi attraverso un database online, varie monografie e diverse conferenze.

Obiettivo

The Middle East is rarely associated with global capitalism. And yet, capitalist expansion had a substantial impact on its modern history. While previous works address issues such as dependency and coloniality, state building, human-environmental interaction and connectivity, there is little recognition of the influence of global capitalism on the socio-ecological transformation of the rural Middle East. CAPITALEAST therefore compares tribes of diverse origins, examining the capitalization of their agriculture and the commercialization of their livestock. It adopts a translocal and global approach to reveal the connectedness of the diverse social entities to the wider world like the nomadic, semi-settled and settled tribes living in cultivable, desert, and mountainous ecologies. The project argues that intertwined processes such as commodification, the scientification of cultivation and animal breeding, mechanization of agriculture, automobilization, and new patterns of land ownerships resulted in an impressive repositioning of tribal agency in the physical environment and a noticeable increase in urban-rural and global-local relations. States, urban elites and tribal leaders, and global capitalists all emerged as active participants in the process. The project proposes an ambitious longitudinal enquiry, combining an analysis of digitized and published sources with extensive work in regional and central archives. This ground-breaking research will create an online database including interactive maps, network graphs, and structured data about spatial locations which offer multiple avenues of interpretation of the sources. In addition, 5 monographs, 2 conferences and 2 edited volumes will constitute the other major project outputs. This project promises to recast the field of the Middle East history, contribute to the extra-European story of capitalism and open new frontiers in studying the history, sociology, economy and anthropology of rural peoples.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0