Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUNTING GHOST NEURONS IN THE NEUROENDOCRINE HYPOTHALAMUS

Obiettivo

The hypothalamus contains heterogeneous neurons that dictate behaviours and physiological functions through cross-talk mechanisms with peripheral hormones. Neuronal diversity is the key to enabling hypothalamic functions and, according to the neuroscience dogma, is mainly preset during embryonic life. But what if this model is incorrect? Can neuronal heterogeneity be plastically modulated throughout adult life as well? Here, based on my published work and solid preliminary results, I propose that special 'Ghost' neurons in the hypothalamus display plastic mechanisms of cell-identity reprogramming to accommodate neuroendocrine functions in adult life under physiological conditions. Such identity plasticity can become maladaptive and contribute to neuroendocrine disorders such as obesity. My central hypothesis is that atypical 'Ghost' neurons are hidden within mature populations of neuroendocrine brain neurons. The Ghostbuster project will hunt down these brain cells and uncover their role in physiology and metabolic disease. A multidisciplinary approach will be used toward this goal, uniting lineage tracing strategies, nutritional interventions, single-cell profiling of hypothalamic neurons, bioinformatic analyses, and viral-based tools for targeting Ghost cell-related genes. These strategies will be combined with behavioural, metabolic and hormonal assessments of mice models of Ghost neuron loss or gain of function. The project will overturn the dogma that post-mitotic neurons have negligible cell-reprogramming capacity and revolutionise our understanding of how brain functions are plastically regulated throughout life. We will shed light on key molecular targets that allow the reprogramming of neuronal functional identity for therapeutic use and provide a novel framework for understanding the fundamental biological mechanisms that cause neuroendocrine disorders such as obesity, infertility, and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0