Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doping Compensation in Thin Silicon Sensors: the pathway to Extreme Radiation Environments

Obiettivo

Silicon sensors have been extensively exploited in high-energy physics experiments in the past 40 years, from their first use in NA11 at the SPS (CERN) to their application in the present-day design of very large particle trackers. The capability of silicon sensors to work in environments with high radiation levels has been of utmost importance for experiments at accelerating machines with very energetic and intense particle beams. Presently available silicon sensors can operate efficiently up to particle fluences of 2E16/cm2, while future frontier accelerators envisage the use of silicon sensors in environments with fluences exceeding 5E17/cm2. If not overcome, this gap will prevent the use of silicon sensors in future hadron-collider experiments.

CompleX aims at extending the range of operation of silicon detectors by more than one order of magnitude, up to a fluence of 5E17/cm2. The idea behind this unprecedented target in radiation tolerance relies on a novel understanding of the saturation of the radiation damage and on the advantages that compensated implants bring to radiation hardness. The application of these two breakthroughs to thin silicon sensors (2040 microns) with an internal gain of 1020 will allow the design of sensors able to operate up to the target fluence.

I am the PI of three projects to develop silicon sensors for extreme fluences (eXFlu INFN, eXFlu-innova AIDAinnova, FLEX UNITO), which represent preparatory developments for the CompleX proposal. In this context, I introduced the principle of doping compensation in silicon sensors to the detector community. My expertise in the design and testing of silicon sensors, my involvement in radiation hardness studies, and my experience in project coordination qualify me as a recognised expert in the development of sensors for extreme fluences and enable me, as PI, to target the CompleX goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 162,50
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 162,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0