Descrizione del progetto
Come ottimizzare le reazioni chimiche
Lo studio delle reazioni chimiche è fondamentale per il progresso scientifico e la scoperta di nuove molecole. La descrizione di queste reazioni è un aspetto fondamentale della ricerca e la risonanza magnetica nucleare (NMR) svolge un ruolo centrale in tal senso. Nonostante i progressi nel campo e nella tecnologia NMR, le apparecchiature e le metodologie attuali non sono in grado di identificare in modo affidabile i composti all’interno delle miscele di reazione. Il progetto UNMIX, finanziato dal CER, si propone di superare questo limite sviluppando un approccio innovativo: la scomposizione dei dati specifici di un composto utilizzando la NMR a diffusione risolta nel tempo in flusso continuo. Questa svolta potrebbe portare a progressi senza precedenti nella scoperta, comprensione e ottimizzazione delle reazioni chimiche.
Obiettivo
Chemical reactions are the universal path to new molecules, and are of central importance in science. The description of reactions is largely obtained once they are completed, with a key role of nuclear magnetic resonance (NMR), through the structural information found in the spectra of purified products. Structural information is, however, elusive for ongoing reactions. While time-resolved NMR provides kinetics for known compounds, compound identification from a reaction mixture is not generally feasible today. Such identification would be transformative for the discovery, understanding and optimisation of reactions.
The UNMIX project aims at providing unprecedented levels of structural and quantitative information from ongoing reactions in experimentally relevant conditions. Its central, novel concept is the unmixing of compound-specific data by time-resolved diffusion NMR in continuous flow.
Diffusion NMR is a method with the potential to separate the spectra of mixture components. Until recently, diffusion NMR was limited to reactions performed in an NMR tube, a setup that often fails to replicate experimental conditions of interest. In contrast, emerging continuous-flow approaches give real-time monitoring in relevant conditions.
In 2022, the PI has shown the possibility to obtain high-quality diffusion NMR data for flowing samples. This opens the path to the UNMIX project, and its specific aims to:
1) develop novel accurate, fast, sensitive and flow-compatible diffusion NMR methods;
2) develop an original and broadly applicable data-analysis workflow to yield compound-specific 1D/2D spectra and concentration time curves from ongoing reactions;
3) address challenging applications such as the identification of intermediates in multi-step batch reactions, and reaction discovery with an autonomous flow reactor.
We expect these general methods will unravel transformative information on reactions and have broad impact in (bio)chemical science and engineering.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.