Descrizione del progetto
Spunti di riflessione dalla ricerca d’avanguardia sul cervello
Una comunicazione efficace tra le diverse generazioni è tuttora una sfida: le ricerche sul cervello rivelano infatti differenze significative nel modo in cui le varie fasce d’età elaborano le informazioni. Per colmare questa lacuna, il progetto InterCom, finanziato dal CER esplorerà queste differenze. In particolare, combinerà la ricerca di laboratorio con la sperimentazione nel mondo reale, concentrandosi sulla «sincronia cervello-cervello» e su altre misure. Per comprendere le dinamiche comunicative intergenerazionali, il progetto raccoglierà dati da gruppi diversi durante eventi di narrazione comunitaria. I dati saranno poi utilizzati per perfezionare gli studi di laboratorio. Tale approccio reciproco intende rispondere alle domande su come i ritmi cerebrali legati all’età influenzino il flusso della conversazione e l’accuratezza della previsione. Fondendo osservazioni naturalistiche ed esperimenti controllati, InterCom si propone di esaminare e potenziare la comunicazione tra le età per migliorare le interazioni intergenerazionali.
Obiettivo
While many of our daily interactions involve people of different ages, little is known about how the human brain supports naturalistic communication between generations. InterCom combines laboratory research with real-world experimentation, and intrapersonal analyses with interpersonal measures (e.g. ‘brain-to-brain synchrony’), to better understand multi-generational communication, both within and beyond family contexts.
Do age-related differences in brain rhythms inhibit conversational flow? How do listeners process speech produced by children or older adults? Can intergenerational miscommunications be partly attributed to the fact that children and older adults are less likely to predict what others are about to say? How can we overcome implicit neurobehavioral culprits of misalignment? Curiously, while laboratory studies have shown that there are significant differences in how children, adults, and older adults process (non)verbal information, these and related questions remain largely unanswered.
InterCom will test a novel ‘community neuroscience’ approach, one that flows from the real world, to the lab, and back. We will collect brain, body, and language data from socio-culturally diverse groups of children, adults, and older adults during real-world storytelling events that are co-designed with community partners. The data collected during these events will then inform and constrain subsequent laboratory studies and vice versa. As such, InterCom leverages the benefits while offsetting the downsides of both naturalistic observations and experimental control, and will innovate on and combine laboratory and real-world data collection, stimulus development, and data analysis in a truly reciprocal manner.
Together, InterCom will tread previously uncharted territory in both intergenerational and real-world neuroscience research to generate insights and tools to investigate and improve communication between and across generations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.