Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailoring Organic-Inorganic Layered Structures to Build Functional Graded 2D Nanomaterials for Advanced Nanointerfaces

Obiettivo

Advanced functional devices require integration of distinct materials (polymers, ceramics, metals) with different properties to achieve high performance in aerospace, biomedicine, electronic, and automotive. A major structural challenge is associated with localized (mechanical, thermal, electrical) stresses due to property mismatch at different scales, thus causing premature malfunction and failure. Research has focussed on compositional or structural material gradients (in at least one spatial direction) to enable fabrication of in-one body parts (mostly inorganics) with exceptional properties. Examples at rather macroscale include AlGaAs with graded bandgap for solar cells, or Al2O3/Ti with graded mechanical stiffness for bioimplants. However, in light of miniaturization technology, there is a need to translate this concept to nanomaterials. The EVA project aims to establish scientific principles to design and fabricate pioneering organic-inorganic 2D layered nanomaterials with functional gradients and continuous interfaces. My approach to designing such innovative nanomaterials is based on their compositional engineering by using correlations to perform an extended mapping of combinations and properties. I will explore self-assembly techniques in solution and translate them into automated processes to hierarchically build robust components with nm-layered thicknesses and mechanical and optoelectronic gradients. EVA will also demonstrate their use as advanced interfaces for soft bio-tissue coupling and flexible lighting nanosystems, providing answers from the nanoscale to key drivers in these fields: reliability, robustness, and durability. Through this interdisciplinary approach (physics, chemistry, mechanics, biology, and materials science), the envisioned atomically designed hybrids will be a hallmark for frontiers in fields such as energy, health, robotics, and digital technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 889,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 889,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0